
Iniziato ufficialmente con l’apertura della porta santa della basilica di San Pietro il 24 dicembre 2024, il Giubileo 2025 è il ventisettesimo giubileo universale ordinario della storia della Chiesa e il secondo giubileo inaugurato da Papa Francesco dopo quello straordinario del 2015.
L’intero periodo giubilare è caratterizzato da un ricco calendario di eventi religiosi, culturali e sociali: oltre alle celebrazioni e ai rituali rivolti a tutti i fedeli, l’Anno Santo è scandito da diversi “giubilei” dedicati a diverse categorie di persone, individuate in base a specifiche professioni o al loro ruolo all’interno della famiglia, della Chiesa e della società. Ognuno di essi prevede momenti di confronto e di spiritualità, con una messa conclusiva celebrata dal papa o da un suo delegato.
La giornata del 20 settembre è dedicata a tutti coloro che sono coinvolti nel mondo della giustizia laica, canonica, ecclesiastica (giudici, pubblici ministeri, magistrati, avvocati, operatori del diritto, etc.), invitati a partecipare agli eventi giubilari insieme ai loro famigliari. Dalle 9 alle 10.30 i partecipanti possono ricevere il sacramento della riconciliazione nell’atrio dell’Aula Paolo VI (accesso all’Aula dalle 7.30 dall’Ingresso Petriano in piazza del Santo Uffizio). L’Aula Paolo VI ospita a seguire la lectio di Mons. Juan Ignacio Arrieta sul tema “Iustitia Imago Dei: l’operatore di giustizia, strumento di speranza” introdotta da Mons. Rino Fisichella, dalle 10.30 alle 11, e a mezzogiorno l’udienza con il Santo Padre Leone XIV. Nel pomeriggio, fino alle 18, è possibile effettuare il pellegrinaggio alla porta santa della Basilica di San Pietro.
Informazioni
