Agorà – Scienza e matematica dal Mediterraneo antico | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Agorà – Scienza e matematica dal Mediterraneo antico

Una mostra caratterizzata da forte interdisciplinarietà e grande impatto visivo che permetterà ai visitatori di tutte le età di viaggiare nello spazio e nel tempo alla scoperta delle origini della cultura scientifica occidentale e dei più grandi scienziati dell’antichità.
Nella Grecia antica l’agorà era la piazza principale della città, la sede dell’assemblea dei cittadini riuniti per discutere i problemi della comunità, ma anche il luogo del mercato e il centro economico e politico, dove sorgevano edifici pubblici, uffici e teatri. Nell’agorà i grandi filosofi del passato esponevano e discutevano le loro idee, gettando le basi per la nascita del pensiero filosofico e scientifico occidentale. Partendo da questo concetto, la mostra ripercorre alcune pagine della storia della scienza in un viaggio ideale attraverso Grecia, Libia, Egitto, Turchia, Italia, sfiorando porti e città del Mediterraneo, vera e propria culla del pensiero occidentale e della nostra cultura scientifica. Ogni tappa mostra una piccola o grande conquista del pensiero umano, o una brillante soluzione, concepita da qualche illustre pensatore del passato per rispondere a un problema di ordine pratico del tempo.Attraverso 18 postazioni interattive si sperimentano teorie e principi di matematica, studi di astronomia, teoremi di geometria, invenzioni di ingegneria civile e bellica, e si incontrano alcune delle più importanti figure che hanno scritto la storia della scienza e della filosofia occidentale.
La prima area della mostra è dedicata ad Archimede: il genio della Magna Grecia, uno dei più importanti matematici dell’antichità, entrato nel nostro immaginario come l’esempio dello scienziato-inventore per eccellenza.Si prosegue poi nella seconda area, Il Mediterraneo oltre Archimede, con postazioni interattive legate alle scoperte di altri personaggi straordinari come Pitagora, Euclide, Platone, Aristotele, Eratostene, Apollonio di Perga, Erone e lpazia.
La mostra è organizzata dal CNR – Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Integrata in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica

Informazioni

Quando 
dal 10 Maggio 2025 al 11 Gennaio 2026
POINT (12.54581778 41.83093621)
POINT (12.554379 41.832119)
Contatti 
Sito web: 
www.parcoarcheologicoappiaantica.it/luoghi/villa-dei-quintili-e-santa-maria-nova
Acquisto online: 
https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/a62f7628-2b88-42c7-bb22-3c6925e3eab3
Telefono: 
Santa Maria Nova 06 71289042 (solo in orario di apertura)
Telefono: 
06 71291210
Email: 
pa-appia.villaquintili@cultura.gov.it
Orari 

aprile / settembre: 9.00 – 19.15 (ultimo ingresso alle 18:15)ottobre: 9.00 – 18.30 (ultimo ingresso alle 17:30)novembre / dicembre: 9.00 – 16.30 (ultimo ingresso alle 15:30)

Share Condividi

Locations

Agorà – Scienza e matematica dal Mediterraneo antico, VIA APPIA ANTICA , 251
VIA APPIA ANTICA , 251
41° 49' 51.3696" N, 12° 32' 44.9448" E
Agorà – Scienza e matematica dal Mediterraneo antico, Via Appia Nuova , 1092
Via Appia Nuova , 1092
41° 49' 55.6284" N, 12° 33' 15.7644" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility