![Guerra e pace-Foto: sito ufficiale di Roma Capitale Guerra e pace-Foto: sito ufficiale di Roma Capitale](https://turismoroma.it/sites/default/files/Guerra%20e%20pace%20nuova%20foto%20copertina.jpg)
Il capolavoro di Lev Tolstoj, Guerra e pace, è in scena al Teatro Argentina, per la regia di Luca De Fusco. Lo spettacolo fa parte, insieme ad Anna Karenina del 2023, di una sorta di dittico dei due tra i più grandi romanzi della letteratura russa dell’Ottocento. In questa messa in scena teatrale il regista ha scelto volutamente di non cambiare il contesto storico dell’opera, attualizzandola e ambientandola ad esempio al giorno d’oggi, nell’ambito del conflitto in Ucraina o in Medio Oriente. La pièce rimane invece aderente al testo del grande scrittore russo, anche perché affronta temi universali quali l’eterna contrapposizione tra guerra e pace, amore e morte, tiranni e popolo, che hanno segnato da sempre la storia dell’umanità.
Scritto da Tolstoj tra il 1863 al 1869 e pubblicato sulla rivista Russkij vestnik, il romanzo narra principalmente delle vicende di due grandi famiglie dell'alta nobiltà, i Rostov e i Bolkonskij, sullo sfondo delle guerre napoleoniche - dal 1805 alla travolgente insurrezione di tutto il popolo russo nel 1812 - e la fondazione delle prime società segrete russe. Paragonato dal suo autore ai grandi poemi omerici, denso di riferimenti filosofici, scientifici e storici, il racconto sembra unire la storicità e la forza drammaturgica ad aspetti più metafisici.
Con, in ordine di apparizione, Pamela Villoresi, Federico Vanni, Paolo Serra, Giacinto Palmarini, Alessandra Pacifico Griffini, Raffaele Esposito, Francesco Biscione, Eleonora De Luca, Mersila Sokoli, Lucia Cammalleri.
Foto: sito ufficiale di Roma Capitale
Informazioni
Lunedì riposo
![Share](/sites/default/files/condividi.png)