
Quattro serate a ingresso libero dedicate a una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi attraverso una nuova e inedita “Lectura Dantis” a cospetto della maestosità della Basilica di San Pietro: nell’ambito del programma di celebrazioni organizzate per il Giubileo 2025, l’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale sostiene il progetto biennale “La commedia di Dante per San Pietro” promosso dalla Compagnia Teatro Drammatico diretta da Franco Ricordi.
Filosofo, attore, regista, direttore artistico e saggista, Franco Ricordi lavora sul testo dantesco da anni. Dal 2015 è uno dei maggiori interpreti della Divina Commedia e le sue letture spettacolo hanno riscosso grande successo di pubblico sia in Italia sia nelle numerose tournee internazionali. Il progetto presentato in occasione del Giubileo si avvale del patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione e prevede una sintesi equipollente delle tre cantiche, a partire dall’Inferno per poi proseguire nel 2025 con il Purgatorio e il Paradiso: una nuova lettura dell’opera di Dante, in un luogo privo di ulteriori scenografie o effetti acustici, che restituisce al pubblico tutta la potenza lirica, drammatica e filosofica del sommo poeta.
La serata inaugurale è introdotta e moderata dalla giornalista Lorena Bianchetti e vede la presenza alla viola del Maestro Rosadini, direttore d’orchestra.
Informazioni
Lunedì 1 luglio, ore 21 – Introduzione – Canto I e Canto III
Lo smarrimento, la metafora dell’Antinferno, gli ignavi
Martedì 2 luglio, ore 21 – Canti V, XIII, XVII, XVIII, XXIV
Dal Romanticismo ai suicidi, fino alla bestialità umana
Mercoledì 3 luglio, ore 21 – Canti XXVI, XXVII, XXXI
Dall’avventura di Ulisse alla verosimile distruzione del mondo
Giovedì 4 luglio, ore 21 – Canti XXXII, XXXIII, XXXIV
Il compimento della tragedia, e la possibilità di “riveder le stelle”
