
I resti monumentali della Villa cosiddetta “delle Vignacce” sorgono all’interno del Parco degli Acquedotti, nei pressi di via Lemonia, e si tratta di una tra le ville suburbane di età imperiale più ampie come estensione.
Gli scavi archeologici hanno evidenziato cinque fasi abitative della villa (dal I al VI sec. d.C.), che fu realizzata in opera mista di reticolato laterizio e in opera listata. La sua monumentalizzazione avvenne nel II secolo d.C., con la costruzione di lussuosi padiglioni residenziali, giardini con ninfei e giochi d'acqua ed un impianto termale privato.
Tra i resti più importanti possiamo osservare le strutture dell’impianto termale: questo era una vasta aula a pianta circolare coperta a cupola, circondata da altri piccoli ambienti absidati, in cui si conserva uno dei più antichi esempi di utilizzo di anfore per l’alleggerimento della cupola.
A circa 150 metri di distanza sono invece visibili i resti di una grande cisterna dalla forma allungata, disposta parallelamente all’acquedotto Felice, da cui la villa attingeva l’acqua; la cisterna, che si sviluppa su due piani, presenta all’esterno due file di nicchie semicircolari, mentre all’interno è divisa in tre camere al piano inferiore e quattro al piano superiore.
La villa fu costruita da Quinto Servilio Pudente, ricco produttore di laterizi del tempo dell’imperatore Adriano (117-138 d.C.), come sembrano dimostrare alcuni “bolli laterizi” e tubi di piombo (fistulae) con il suo nome, rinvenuti negli scavi.
Nel corso delle indagini archeologiche sono stati inoltre ritrovati una statua di Afrodite, il Ganimede Chiaramonti, la Tyche di Antiochia
(conservata nei Musei vaticani), un ritratto di Julia Domna (moglie dell’imperatore Settimio Severo), una statua di Marsia punito da Apollo (ora alla Centrale Montemartini).
Il complesso fu restaurato probabilmente attorno al IV secolo, quando faceva parte dei possedimenti dell'imperatore Costantino, ma in seguito cadde nell’abbandono.
Foto: sito ufficiale del Parco degli Acquedotti
Parco degli Acquedotti


Seducenti paesaggi di natura selvaggia e ancora incontaminata
Villa dei Sette Bassi


Acquedotto Felice


Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.