
La Villa fu edificata nel 1650 per il Cardinale Girolamo Farnese alla sommità del Gianicolo, lungo le Mura Aureliane, in prossimità di Porta San Pancrazio e della Vigna Farnese in cui papa Paolo III aveva a sua volta posseduto una dimora. Rimase di proprietà della famiglia Farnese fino al 1731 quando, alla morte dell’ultimo duca di Parma, i possedimenti dei Farnese passarono ai Borbone di Napoli. L'edificio servì come quartier generale di Giuseppe Garibaldi durante l'assedio francese di Roma nel 1849, in occasione dell'esperienza della Repubblica Romana. La villa fu pesantemente danneggiata durante l'assalto e successivamente restaurata. Lo stato attuale della villa, dopo i lavori del 1946-47, corrisponde a quello della prima metà del secolo scorso, dovuto agli interventi di Virginio Vespignani.
Successivamente fu acquistata da Clara Jessup Heyland, ereditiera americana di Filadelfia; alla sua morte, avvenuta nel 1909, come stabilito con lascito testamentario, la villa divenne proprietà dell'American Academy in Rome.
La Villa di proprietà dell’American Academy in Rome dal 1909 è stata nuovamente aperta al pubblico nel giugno 2002 dopo tre anni di accurato restauro. Villa Aurelia ospita concerti, conferenze ed eventi culturali dell’Accademia ma, considerati la bellezza e la varietà degli spazi disponibili, è diventata nel tempo un luogo speciale per convegni, consigli d’amministrazione, cene o ricevimenti privati.
Foto: pagina ufficiale Facebook
Colle del Gianicolo


Fontanone del Gianicolo (Mostra dell'Acqua Paola)


Monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo

Informazioni
La villa è visitabile solo su appuntamento

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.