Monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo

Monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo ph Turismo Roma

Da oltre cento anni, Giuseppe Garibaldi veglia bonariamente su Roma dal punto più alto del Colle del Gianicolo, da cui meritatamente gode di una delle viste più suggestive sulla città per la cui libertà lottò strenuamente.

La nascita di un simbolo di libertà

Nel 1883, a un anno dalla sua morte, avvenuta a Caprera il 2 giugno del 1882, il Parlamento decise di dedicargli un monumento per celebrare il suo slancio libertario e le sue coraggiose battaglie. Il 14 novembre, quindi, venne indetto il concorso che avrebbe portato alla scelta di un progetto per realizzare un’opera scultorea composta da un maestoso basamento coronato da una statua in bronzo di Garibaldi ritratto in piedi o a cavallo da collocare nel giardino di San Pietro in Montorio. Tra i 37 bozzetti esposti nel nuovo Palazzo delle Esposizioni, appena inaugurato, la commissione giudicatrice, costituita da Monteverde, Boito, Rosa e Morelli, da alcuni parlamentari, e dall’allora Presidente del Consiglio, Agostino Depretis, vinse quello di Emilio Gallori. La sola richiesta fatta all’artista fu quella di rendere con maggiore vivacità e dinamismo le sculture che avrebbero delimitato i quattro lati del monumento, perché considerate troppo statiche e fredde. Nel 1885, Gallori presentò il nuovo progetto e la proposta di posizionare il monumento sulla sommità del colle trasteverino, culmine della nuova passeggiata e luogo maggiormente adeguato ad accogliere il simulacro dell’imponente personalità del condottiero e patriota italiano. Il sito fu concesso il 15 maggio 1892 e il 19 marzo 1895 fu posta la prima pietra alla presenza della famiglia reale.

Il monumento a Giuseppe Garibaldi fu inaugurato in pompa magna il 20 settembre 1895, in occasione delle celebrazioni per il 25esimo anniversario della liberazione di Roma, al cospetto di Umberto I e Margherita di Savoia, del Presidente del Consiglio, Francesco Crispi, del Sindaco della Capitale d’Italia, Emanuele Ruspoli, oltre che di alcuni reduci Garibaldini e circa 60.000 persone.

Un tributo alla grandezza in bronzo e granito

Sereno,  in sella al suo cavallo, l’Eroe dei Due Mondi indossa l’iconico berretto magiaro e il poncho americano adottato nelle guerre di Montevideo, e si erge su un grande piedistallo in granito di Baveno sulla cui base sono scolpiti la Lupa di Roma, il Leone di Caprera e un fregio con armi in uso nell'antica Roma oltre a quattro bassorilievi  ̶  lo Sbarco a Marsala, la Resistenza di Boiada, la Difesa di Roma del 1849 e la Libertà  ̶  sormontati da altrettanti gruppi scultorei in bronzo che raffigurano: sui lati lunghi, le allegorie dell'Europa (con la Storia e il Genio) e dell'America (con l'Industria e il Commercio); sui lati corti, i bersaglieri di Luciano Manara alla difesa di Roma nella battaglia del 1849 e i combattenti di Calatafimi del 1860. Sul lato sinistro del piedistallo è presente la celebre frase ROMA O MORTE, pronunciata da Garibaldi in occasione del discorso tenuto durante il raduno delle camicie rosse a Marsala, il 19 luglio del 1862. 

Curiosità

Tra i bozzetti, quello di Ximenes-Guidini vedeva l’eroe innalzarsi su una piramide. Fu rifiutato.

Il monumento fu restaurato dalla Sovrintendenza Capitolina nel 1990 e manutenuto nel 2011, per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Era quindi in buone condizioni fino alla notte tra il 6 e il 7 settembre 2018 quando il bassorilievo raffigurante il Leone di Caprera fu colpito improvvisamente da un fulmine, riportando danni gravissimi. L’opera era stata protagonista di altri due episodi simili  ̶  nel settembre 1944 e nel luglio 1963  ̶  probabilmente a causa della sua posizione dominante. Dopo l’ultimo evento, nel 2022 il monumento è stato nuovamente restaurato con l'installazione di un parafulmine basato sul principio della gabbia di Faraday.

Foto: Turismo Roma

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare anche

Informazioni

Indirizzo 
POINT (12.463280983916 41.889140298012)
POINT (12.463280983916 41.889140298012)
Contatti 
Sito web: 
www.sovraintendenzaroma.it/content/Monumento a Giuseppe Garibaldi
Share Condividi

Locations

Il monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo, Via Garibaldi
Via Garibaldi
41° 53' 20.904" N, 12° 27' 47.8116" E
Il monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo, Via Garibaldi
Via Garibaldi
41° 53' 20.904" N, 12° 27' 47.8116" E

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility