







La chiesa è dedicata a Santa Francesca Romana, suora benedettina e patrona degli automobilisti (di cui ricorre la festa il 9 marzo), che fu santificata nel 1608 perché dedita ad aiutare i poveri e gli infermi. La struttura incorporò l'oratorio dei Santi Pietro e Paolo, che nel secolo VIII papa Paolo I aveva ricavato nel portico del Tempio di Venere.
La chiesa fu ricostruita nel XIII secolo per volontà del papa Onorio II e fu spesso rimaneggiata, come nel XVII secolo quando assunse il suo attuale aspetto barocco. La facciata, di Carlo Lombardi (1615), è tutta di bianco travertino e si alza nella parte mediana, a timpano coronato da statue, con un ordine di due coppie di lesene. Comprende in alto un balcone e un alto campanile romanico ornato da finestre a doppie bifore.
L'interno è ad una sola navata con cappelle laterali ed un ricco soffitto a cassettoni. Nell'abside presenti i mosaici del XII secolo raffiguranti la Madonna col Bambino e Santi. Nella chiesa si trova una lastra di pietra con le impronte, si dice, delle ginocchia di San Pietro e San Paolo. Tra le opere presenti si segnalano il gruppo scultoreo della Confessione, disegnato da Gian Lorenzo Bernini, situato in fondo alla navata, e il dipinto La Natività di Carlo Maratta, nella prima cappella a sinistra.
Dal 1352 la chiesa è officiata dai Benedettini di Monteoliveto.
La sagrestia, cui si accede dal transetto sinistro, ospita la Madonna Glycophilusa (detta anche la Madonna del conforto) preziosa icona mariana del V secolo proveniente da Santa Maria Antiqua e ritrovata sotto quella sull'altare maggiore nel restauro del 1949.
Area archeologica dei Fori Imperiali


L'Anfiteatro Flavio (Colosseo)


Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali


Informazioni
Orari delle Sante Messe
Lunedì: 16.30Martedì: 16.30Mercoledì: 16.30Giovedì: 16.30Venerdì: 16.30Sabato e prefestivi: 16.30Domenica e festivi: 11.00
*In luglio e agosto la messa feriale si celebra alle 07.00
Gli orari potrebbero essere soggetti a variazioni, pertanto si prega sempre di contattare la Chiesa

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.