Estesa su oltre 600 ettari, la rigogliosa Riserva Naturale della Valle dell'Aniene si snoda nel tratto urbano orientale della Capitale, tra la zona di Ponte Mammolo e l’antico Ponte Nomentano.
Le numerose e sinuose anse del fiume Aniene caratterizzano il territorio, che alterna tratti prevalentemente pianeggianti, con querceti misti composti da farnie, cerri, roverelle e farnetti, a zone umide con la presenza di olmi, salici bianchi, frassini e aceri.
La Riserva è popolata da una ricca fauna: tra gli altri, sono presenti l’istrice, l’airone cinerino, il martin pescatore, il merlo acquaiolo, la civetta, il tasso, il cormorano e, nei corsi d’acqua, il gambero di fiume e il granchio di fiume, abitatori di acque pulite e, di conseguenza, importanti indicatori ecologici.
Oltre a diverse torri medievali di avvistamento e di controllo del fiume e casali rustici, l’area conserva testimonianze storico-archeologiche di grande interesse; tra queste, le due ville romane di via Tilli e di Ripa Mammea e il deposito pleistocenico, dove lo scavo ha riportato alla luce strumenti di pietra e reperti fossili di mammiferi di grandi dimensioni, soprattutto di elefanti antichi, visibili all’interno del Museo di Casal de’ Pazzi.
Di pregevole rilevanza storica è il comprensorio della Cervelletta, un complesso fortificato arroccato sulla rupe tufacea, caratterizzato da un’alta torre merlata del XII secolo, circondata da diverse strutture di tipo residenziale e agricolo, edificate tra il XVI e il XVII secolo.
Dal 2011, circa 4000 mq di terreno all’interno della Riserva Naturale fanno parte degli “Orti Urbani”, un progetto che comprende una serie di lotti destinati a orticoltura, coltivati da cittadini e da loro collaboratori.
Informazioni
Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.