

Tra i più bei palazzi del Cinquecento romano, Palazzo Farnese deve il suo nome a una delle famiglie più note della Roma Rinascimentale. Commissionato nel 1513 da Alessandro Farnese (1468-1549), futuro papa Paolo III, e terminato nel 1589, fu costruito sotto la direzione di quattro grandi architetti: Antonio da Sangallo il Giovane, a cui si deve il progetto originario, Michelangelo (1546-1549), il Vignola (1569-1573), che disegnò la facciata posteriore, e infine Giacomo Della Porta.
Al piano nobile, la celebre Galleria venne affrescata tra 1597 e il 1604 da Annibale Carracci, che si avvalse della collaborazione del fratello Agostino, del Domenichino e di Giovanni Lanfranco. Tra giochi ottici e prospettici, gli affreschi con soggetti mitologici (tratti in buona parte dalle Metamorfosi di Ovidio) sovrappongono scultura, pittura e architettura, in un trionfo di luce, forme e colori che da oltre quattrocento anni stupisce e affascina gli osservatori. Ad Annibale Carracci si devono anche gli affreschi dello studio privato detto Camerino Farnese mentre la Sala dei Fasti Farnesiani fu decorata ad affresco da Francesco Salviati e dai fratelli Taddeo e Federico Zuccari.
Il Palazzo oggi è sede dell’Ambasciata di Francia e dell’École française de Rome, istituto di ricerca e biblioteca. L’ingresso nel palazzo è possibile solo con visita guidata in italiano, francese e inglese acquistando i biglietti sul sito ufficiale (fino a 5 giorni prima). Da maggio 2024 sono visitabili anche i Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores. Palazzo Farnese è una sede diplomatica: i controlli di sicurezza sono quindi rafforzati e le guardie di sicurezza si riservano il diritto di non far entrare chiunque si rifiuti di ottemperare.
Photo: Camera del Cardinale, Palazzo Farnese - Ambassade de France © Eric Vandeville
Informazioni

Location
Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.