Ogni giorno, nel Chaco paraguayano vengono distrutti 2000 ettari di foresta. Dopo El impenetrable (2012) il regista Daniele Incalcaterra, con la co - regista Fausta Quattrini, continua a parlarci dei problemi relativi ai 5000 ettari di foresta vergine del Chaco paraguayano che ha ereditato da suo padre. Incalcaterra prova ostinatamente a trovare il modo di restituire la terra ai nativi Guarani Ñandevas, i legittimi proprietari, e a impedire la deforestazione mirata alla coltivazione industriale di carne e soya transgenici. Non tutti però sono contenti della sua missione. Inizia così una battaglia agguerrita e spietata contro la burocrazia fraudolenta e gli interessi finanziari. Incalcaterra, col supporto di un decreto del Presidente Fernando Lugo, spera di creare una riserva naturale chiamata Arcadia e un osservatorio scientifico che studi i devastanti effetti della deforestazione. Chi vincerà? La natura o il denaro sostenuto dai politici? Corruzione, ricatti, rischi o speranza e utopia? Chaco è un film potente e passionale che si sviluppa con la tensione di un thriller politico.

Per conoscere tutti servizi sull'accessibilità visita la sezione Roma accessibile.