
L’incantevole giardino pensile dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita la più grande manifestazione espositivo-culturale in Italia dedicata al verde in città e al paesaggio urbano, per scoprire tendenze, giardini d’autore e nuovi modi per progettare la felicità in casa, dal più modesto dei davanzali fino al più sontuoso dei giardini.
In scena, su un’area espositiva di oltre 20.000 metri quadrati, le installazioni e paesaggi del futuro, i concorsi creativi per giovani progettisti, la mostra-mercato con i migliori produttori italiani di piante sostenibili, il festival a misura di bambino, le lezioni e i workshop gratuiti, i talk filosofici, i pic-nic gourmet ispirati alla botanica e molto altro per riappropriarsi della connessione arcaica con la Natura e ritrovare la felicità in una vita più lenta e a misura d’uomo.
Architetti, interior flower e garden designer, paesaggisti e giardinieri, vivaisti e accademici e creativi provenienti da tutta Italia sono pronti a illustrare le tendenze del domani e le istruzioni per l’oggi attraverso concorsi, giardini temporanei, esposizioni botaniche, lezioni teorico-pratiche, conferenze, workshop, esplorazioni sensoriali, laboratori per i piccoli e le famiglie, picnic gourmet.
L’identikit del perfetto rifugio “totale” in cui vivere, lavorare, meditare, divertirsi, stare insieme e rilassarsi? Materiali naturali e sostenibili, tanta luce e aria e con un buon isolamento acustico, a bassa emissione di CO2, con spazi versatili e colori naturali e un’illuminazione studiata per assecondare il ritmo circadiano.
Negli anni, il Festival ha visto la partecipazione di oltre 180.000 visitatori, ha ospitato più di 200 installazioni artistiche e più di 150 eventi-dibattito con centinaia di lezioni e workshop di approfondimento con i più autorevoli esperti sul tema, divenendo una realtà di riferimento a livello nazionale e internazionale grazie alla sua filosofia unica.
Informazioni
Dal 31 marzo al 2 aprile 2023
Presso il giardino pensile dell'Auditorium
Orari e biglietti in via di definizione
