Wagner - Brahms: l’incontro - scontro tra due giganti | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Wagner - Brahms: l’incontro - scontro tra due giganti

R. Wagner: Preghiera da Rienzi per violoncello e pianoforte; Canzone del premio da I Maestri Cantori di Norimberga, per violoncello e pianoforte; Wesendonck - lieder (arr. A. Bonardi)J. Brahms: Trio in mi bemolle maggiore per violino, corno e pianoforte, op. 40Roma Tre Orchestra EnsembleAlessandro Guaitolini, violoncelloLucie Monjanel, mezzosopranoMatteo Bevilacqua, pianoforteRichard Wagner e Johannes Brahms hanno incarnato poli opposti della vita musicale tedesca della seconda metà dell’Ottocento: la cosiddetta Brahms gegen Wagner, che rifletteva non solo un contrasto estetico ma quasi due partiti culturali.I due si incontrarono una sola volta, a Vienna, nel 1863. Wagner vedeva in Brahms un conservatore sterile, lo considerava un musicista accademico, legato a forme del passato (sonata, sinfonia, quartetto) e incapace di una vera innovazione drammatica e filosofica, oltre che di scrivere belle melodie. Per Wagner, Brahms rappresentava la musica assoluta opposta alla sua idea di opera d’arte totale e di musica del futuro. Dal lato di Brahms il giudizio non era meno critico, ma più contenuto nei toni. Brahms ammirava aspetti della scrittura wagneriana (l’orchestrazione, certe invenzioni armoniche), ma detestava l’enfasi, la retorica e il culto della personalità che circondava Wagner. Si sentiva distante dal suo progetto estetico e morale (e ne era distante, per comportamento, atteggiamenti e stile di vita).Di entrambi, ascoltiamo pagine indimenticabili. I Wesendonck - lieder, scritti a Zurigo ai tempi in cui Wagner meditava sul Tristano e Isotta (di cui vengono anticipati molti temi musicali), sono forse la più importante pagina dell’autore slegata dai grandi drammi musicali. Il Trio per corno di Brahms è invece, forse, la più importante pagina cameristica in assoluto dedicata a questo ottone, autentica meraviglia sospesa tra rigore formale e intensità emotiva.

Informazioni

Quando 
4 Febbraio 2026
POINT (12.478046969554 41.917096069838)
Contatti 
Sito web: 
www.r3o.org/it
Telefono: 
392 0244701 per informazioni su spettacoli e prezzi biglietti
Facebook: 
www.facebook.com/romatreorchestra
YouTube: 
www.youtube.com/c/R3oOrg/featured
Email: 
orchestra@uniroma3.it
Share Condividi

Location

Wagner - Brahms: l’incontro - scontro tra due giganti, VIA OMERO, 18
VIA OMERO, 18
41° 55' 1.5456" N, 12° 28' 40.9692" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility