




La strada della Dolce Vita torna grande protagonista della scena culturale e artistica romana con l’esposizione a cielo aperto di opere di Erwin Wurm, artista austriaco di fama internazionale.
Icona del grande schermo grazie al celebre film di Fellini, via Veneto diventa oggi spazio creativo dove l’arte contemporanea sorprende visitatori, appassionati, curiosi e semplici passanti e cattura nuovi sguardi.
La straordinaria passeggiata artistica richiama alla memoria la storia, le atmosfere e le suggestioni del “salotto” degli intellettuali e delle celebrità, scoprendo il nuovo volto proiettato al contemporaneo di un luogo entrato nell’immaginario collettivo mondiale.
Il percorso espositivo, a cura di Catherine Loewe, è composto da quattordici interventi di Wurm, che si snodano dalle Mura Aureliane fino ai punti più celebri della via. Esposte alcune opere emblematiche e di grande impatto dell’artista: incorniciata dall'arco di Porta Pinciana, Big Mutter (2015), borsa dell'acqua calda di grandi dimensioni che si regge sulle proprie gambe; Boot, Butter e Boxing Glove (2015-16) nella serie delle Performative Sculptures, le Sculture Tascabili - borse e valigie su gambe (2017-21); le “Sculture a metà”, due delle quali dipinte di rosa, nella tonalità delle gomme da masticare; la Fat House (2003), con cui tornano alla mente eccessi e golosità del cinema felliniano.
Via Veneto Contemporanea è la prima installazione urbana realizzata da Wurm a Roma ed è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Foto: Big Mutter, Erwin Wurm, 2015
Informazioni
dal 25 settembre al 14 novembre 2021
