![Mostra Luigi Valadier Mostra Luigi Valadier](https://turismoroma.it/sites/default/files/Valadier%20copertina.jpg)
Nell’elegante cornice della Galleria Borghese, apre al pubblico la grande mostra dedicata a Luigi Valadier (Roma 1726 - 1785), il celebre orafo protagonista del mutamento del gusto nella Roma della seconda metà del Settecento.
Orafo di fiducia di diversi papi, Valadier sviluppa con gli anni una competenza tecnica insuperabile che, combinata con un’estetica innovativa per l’epoca, gli permette di realizzare sia grandi bronzi momumentali, sia arredi, tutte opere straordinarie, passando dallo stile barocco a quello neoclassico.
Tutti questi aspetti emergono nella mostra alla Galleria Borghese, dove spicca l’importanza determinante che ha il grande artista nella cultura figurativa del Settecento, diventando figura chiave del rinnovamento artistico e architettonico di Villa Borghese, voluto nel XVIII secolo dapprima dal principe Camillo e poi da Marcantonio Borghese, il più generoso tra i committenti romani. Per quest’ultimo, il Valadier disegna camini, compone intere sale, e realizza imponenti servizi da tavola, lasciando un’impronta indelebile del suo stile nel palazzo.
La mostra, dunque, pone in rilievo il rapporto tra Valadier e i principi Borghese, con tutte le sue diverse implicazioni, riunendo tutti gli oggetti e gli arredi che sino a oggi è stato possibile reperire. Sono esposti inoltre anche i numerosi disegni delle opere, che risarciscono momentaneamente la collezione della loro dispersione.
Informazioni
dal 30 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020-prorogata al 23 febbraio 2020
Mar-dom ore 9.00 - 19.00 con accesso ogni due ore (9.00; 11.00; 13.00; 15.00; 17.00)
Ultimo ingresso alle ore 17.00
Il giovedì fino alle 21.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Chiusa lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
La prenotazione è obbligatoria secondo le consuete modalità: chiamando il numero +39 06 32810, attivo dal lunedì al venerdì 9.00-18.00 e sabato 9.00-13.00, oppure online
È possibile visitare il museo senza la prenotazione, presentandosi direttamente in biglietteria 30 minuti dopo l'orario di inizio di ogni turno di visita, tuttavia il numero dei biglietti last-minute è limitato.
![Share](/sites/default/files/condividi.png)