Tosca | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Tosca

Tosca-Foto: Yasuko Kageyama - Teatro del''Opera, interno

Quest’anno la Tosca al Teatro dell’Opera, in programma il 1° novembre, trasmessa da Rai Cultura in diretta su Rai 3 in collaborazione con il Ministero della Cultura, chiude le celebrazioni del 125° anniversario del capolavoro di Puccini.

L’opera in tre atti, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, composta da Giacomo Puccini tra il 1895 e il 1899, fu rappresentata al Teatro Costanzi di Roma nel 1900; il libretto deriva dal dramma La Tosca di Victorien Sardou, rappresentato per la prima volta nel 1887 al Théatre de la Porte-Saint-Martin di Parigi, il cui successo fu legato soprattutto all'interpretazione di Sarah Bernhardt.

La trama ha come protagonista la cantante Floria Tosca, amante del pittore liberale Mario Cavaradossi che però, nello stesso tempo, è corteggiata dal ministro della polizia pontificia Scarpia. Quest’ultimo imprigiona il pittore e ricatta Tosca: se la donna non si concederà a lui, Cavaradossi sarà fucilato; ma Tosca, che non vuole concedersi, prima si fa dare il salvacondotto da Scarpia, e poi lo uccide. Il pittore, secondo i patti con Scarpia, avrebbe dovuto subire una finta fucilazione, invece viene davvero passato per le armi sugli spalti di Castel Sant'Angelo; Tosca allora si getta dal castello. Fin dalla sua prima rappresentazione, per la vicenda d’amore e morte di Tosca e Cavaradossi, gli imprigionamenti e le torture del pittore, gli interrogatori, la fucilazione, le ambientazioni sceniche di grande respiro, l’attenzione per l’ambientazione romana dei primi dell’Ottocento, l’orchestrazione ricca di effetti di grande potenza e soprattutto per le due celebri arie “Vissi d’arte” e “E lucean le stelle”, tutte queste caratteristiche insieme, hanno contribuito al successo di quest’opera, tra le più amate di Puccini.

Tosca è inoltre considerata l'opera più drammatica del grande compositore toscano, ricca com'è di colpi di scena che tengono lo spettatore in costante tensione.

Direttore, Daniel Oren; regia, Alessandro Talevi; Maestro del Coro, Ciro Visco; Scene, Adolf Hohenstein, ricostruite da Carlo Savi. Costumi Adolf Hohenstein, ricostruiti da Anna Biagiotti; luci, Vinicio Cheli.
Personaggi e interpreti: Floria Tosca, Eleonora Buratto; Mario Cavaradossi, Jonathan Tetelman; Barone Scarpia, Luca Salsi; Cesare Angelotti, Gabriele Sagona; Sagrestano, Domenico Colaianni; Spoletta, Matteo Mezzaro.
Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma, con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma. Allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, con la ricostruzione dell’allestimento storico del 1900.

Foto: Yasuko Kageyama - Teatro del''Opera, interno

Informazioni

Quando 
1 Novembre 2025
POINT (12.4957509 41.9006053)
Contatti 
Sito web: 
www.operaroma.it/spettacoli/tosca-11
Telefono: 
06 481601 - 06 4817003
Prenotazione telefonica: 
06 48160255
Facebook: 
www.facebook.com/operaroma
Orari 

Lo spettacolo è ripreso da Rai Cultura e trasmesso su Rai 3, RaiPlay e Radio 3, in collaborazione con il Ministero della Cultura

Per aggiornamenti sull'orario dello spettacolo consultare il sito ufficiale

Share Condividi

Location

Tosca, PIAZZA BENIAMINO GIGLI, 7
PIAZZA BENIAMINO GIGLI, 7
41° 54' 2.178" N, 12° 29' 44.7036" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility