
Il compositore e direttore cinese Tan Dun ritorna ancora una volta all’Auditorium Parco della Musica a dirigere l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per presentare, in prima italiana, la sua ultima composizione Buddha Passion. L’opera, che trae ispirazione dall’attenta lettura, profondo studio e traduzione di alcuni manoscritti della biblioteca delle Grotte di Mogao dell’antica città di Dunhuang in Cina da parte del compositore, riprende le antiche narrazioni degli insegnamenti del Buddha.
Tan Dun già ambasciatore Unesco, Grammy Award, Premio Oscar e Leone d’Oro, è famoso e conosciuto per aver saputo armonizzare le tradizioni della musica orientale e occidentale in composizioni contemporanee, come nel suo ultimo lavoro. Il suo ampio repertorio va dalla musica classica alle performance multimediali e, all’Accademia ha già presentato alcune delle sue più importanti composizioni tra le quali ricordiamo Water percussion concerto (2007), Internet symphony “Eroica” (2010) commissionata da Google e YouTube, e Water Passion after St. Matthew (2011). In Europa è inoltre conosciuto soprattutto per aver composto le colonne sonore dei film The banquet, Hero e la Tigre e il Dragone.
Con Candice Chung (soprano); Hongni Wu (mezzosoprano), Yi Li (tenore), Elliot Madore (baritono), Han Yan (danzatrice e pipa), maestro del coro Andrea Secchi.
Foto: sito ufficiale dell'Auditorium Parco della Musica
Informazioni
23,24 e 25 novembre 2023
23 novembre ore 19.30
24 novembre ore 20.30
25 novembre ore 18.00
