Sveva Caetani: Forma e Frammento | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Sveva Caetani: Forma e Frammento

MAXXI Sveva Caetani, The Summons, 1978, acquerello su carta

Lo Spazio Extra del MAXXI ospita la prima retrospettiva italiana dedicata a Sveva Caetani: oltre 200 tra opere, documenti e materiali d’archivio per ricostruire la vicenda artistica e umana di un’artista scarsamente indagata, restituendo la complessità, la profondità e l’originalità del suo lavoro.

Sveva era la figlia del duca di Sermoneta Leone Caetani, uno dei maggiori islamisti del Novecento, discendente della nobile e antica famiglia Caetani cui apparteneva anche Bonifacio VIII, il papa che istituì il primo Giubileo nel 1300. Dopo la morte del padre nel 1935 e le difficoltà attraversate dalla madre Ofelia Fabiani, Sveva visse un lungo periodo di isolamento a Vernon in Canada (dove la famiglia si era trasferita a partire dal 1921), trasformando però lo studio intenso e sconfinato nel proprio strumento di resistenza e rinascita. Solo alla morte della madre nel 1960, Sveva riacquistò la libertà di riprendere gli studi e di intrattenere nuovi scambi culturali.

L’esposizione esplora le molteplici dimensioni della sua opera – pittorica, letteraria, spirituale – accostando frammenti della sua vita e del suo immaginario. Cuore della mostra è Recapitulation, un ciclo monumentale di 47 acquerelli dedicato alla memoria dell’amatissimo padre. Concepito nel 1975 e portato avanti per oltre quattordici anni, il ciclo è un racconto simbolico della storia della sua famiglia e del suo viaggio interiore, profondamente influenzato dalla figura paterna. Per la prima volta, la serie viene presentata nella sua integrità in Italia, realizzando così il desiderio dell’artista, rimasto inesaudito durante la sua vita.

Completa la mostra una sezione dedicata alla vita di Sveva Caetani e alla storia della famiglia, con materiali documentari inediti (fotografie, audio, video, disegni, lettere, ritratti e sculture). Il percorso espositivo include anche una selezione di lavori di Houda Kabbaj (Casablanca, 1985), che richiamano le enigmatiche figure di Sveva, e un’opera di Carlo Benvenuto realizzata per l’esposizione: una fotografia crudelmente intima degli equilibri familiari.

In copertina: Sveva Caetani, The Summons, 1978, acquerello su carta 

Informazioni

Quando 
dal 3 Ottobre 2025 al 4 Gennaio 2026
POINT (12.46722676 41.92829966)
Contatti 
Acquisto online: 
https://shop.articketing.com/it/monuments/archeoares-per-museo-maxxi-roma/tickets?s=maxxi-roma
Sito web: 
https://www.maxxi.art/events/sveva-caetani-forma-e-frammento/
Orari 

da martedì a domenica 11.00 - 19.00

la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo

Lunedì chiuso

Share Condividi

Location

Sveva Caetani: Forma e Frammento, VIA GUIDO RENI, 4
VIA GUIDO RENI, 4
41° 55' 41.88" N, 12° 28' 2.0172" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility