
Il Municipio Roma II organizza nuove, interessanti attività presso il Planetario, a metà tra conoscenza e gioco-avventura a tema scientifico per bambini e ragazzi.
I partecipanti alle attività possono assistere ai seguenti spettacoli in programma:
- Il 9 dicembre c’è il “Ritorno alle stelle” (11-13 anni): la grande cupola digitale si apre per ospitare storie dell’universo fatte di indagini scientifiche e di straordinarie scoperte. Nell’ampia volta celeste della cupola, lo sguardo dei partecipanti può liberamente spaziare lontano, accompagnato dalla narrazione dal vivo degli astronomi, che li conducono in un viaggio cosmico di grande respiro.
- Il 16 dicembre: è prevista invece la “Vita da stella con il Dottor Stellarium” (6-10 anni). Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del bizzaro Dottor Stellarium, che porta alla scoperta di tutto il firmamento, misurando dimensioni e distanze tra le stelle, fino ad arrivare a riconoscere le ultime fasi della vita delle stelle, dalle nebulose planetarie alle esplosioni di supernovae, descrivendo anche un immenso buco nero.
- Il 30 dicembre infine è previsto “Interstellari: il viaggio delle sonde Voyager” (14-18 anni). Qui si racconta la storia delle sonde Voyager, che partite dalla Terra nel lontano 1977, ci hanno mostrato un Sistema Solare diverso da quello che conoscevamo, regalando all’umanità una nuova prospettiva sulla nostra posizione nel cosmo. Oggi queste sonde hanno varcato i confini del Sistema Solare, proseguendo nei loro viaggi interstellari.
Programma:
Spettacoli a tema astronomico (età 6-10 anni; 11-13 anni; 14-18 anni)
Date: 9, 16, 30 dicembre alle ore 16.00
Numero partecipanti: 50 ragazzi per ciascuna data.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).
Foto: Locandina ufficiale di S.t.e.m.
Informazioni
Ritorno alle stelle: 9 dicembre ore 16.00
Vita da stella con il Dott. Stellarium: 16 dicembre ore 16.00
Interstellari: il viaggio delle sonde Voyager: 30 dicembre ore 16.00
