
In occasione della tredicesima edizione di Si canta maggio, rassegna dedicata ai canti della tradizione popolare italiana, il musicista Ambrogio Sparagna presenta uno spettacolo incentrato sui materiali delle raccolte pasoliniane dedicate al ricco repertorio dei canti di lavoro.
Pasolini infatti, negli anni ’50, pubblicò nel volume antologico Canzoniere italiano alcuni degli esempi più significativi della poesia popolare italiana: una selezione di quasi 800 testi di poesia dialettale di vario genere e struttura, che includeva vari tipi di canti fra cui: vilote venete e friulane, canti narrativi piemontesi ,“biojghe” romagnole, ninne nanne, stornelli, strambotti, rispetti toscani e “canzune” abruzzesi, canti funebri calabresi, “mutos” sardi, ed altri esempi regionali. Si tratta di un materiale raro e prezioso fatto di cultura orale, che rischiava di essere perso col tempo.
Si canta Maggio è un progetto di Ambrogio Sparagna per l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni.
Foto: Ambrogio Sparagna Pagina Facebook
Informazioni
