Serata evento per il Giorno della Memoria 2023 | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Serata evento per il Giorno della Memoria 2023

Speciale evento in occasione del Giorno della Memoria 2023

In programma la proiezione in anteprima del documentario Il respiro di Shlomo, scritto dallo storico Marcello Pezzetti e diretto da Ruggero Gabbai, e una esibizione musicale in cui sarà suonato il violino di Auschwitz, appartenuto al musicista Jan Hillebrand, il cui suono rivivrà nelle musiche recuperate e arrangiate dal M° Francesco Lotoro.

La serata, organizzata dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah e con il Teatro dell’Opera, si aprirà con i saluti istituzionali della Presidente UCEI Noemi Di Segni, del Presidente della Fondazione Mario Venezia e del Sovrintendente capitolino al Teatro dell’Opera Francesco Giambrone.

Si inizierà con l’esibizione musicale dei violinisti Vincenzo Bolognese e Koram Jablonko, che suoneranno il violino appartenuto al musicista polacco Jan Hillebrand, che suonava nella cosiddetta orchestra di Auschwitz. E’ uno dei rarissimi violini originali, che venivano suonati nel campo di sterminio simbolo della Shoah, ritrovato e fatto restaurare da Lotoro, tra i più grandi esperti al mondo di musica concentrazionaria, da oltre trent’anni impegnato nel recupero dell’immenso patrimonio musicale prodotto nei lager. Verranno eseguite due sonate, arrangiate dallo stesso Lotoro: il Kol Nidrè, uno dei canti più importanti della tradizione liturgica ebraica, e il Duettino di Marius Flothuis, compositore olandese che fu deportato nel lager di Sachsenausen.

A seguire, sarà proiettato in anteprima nazionale il documentario Il respiro di Shlomo, che racconta la vita e la storia di Shlomo Venezia. Diretto da Ruggero Gabbai e scritto da Marcello Pezzetti, con Forma International e CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, il documentario è stato prodotto dalla Fondazione Museo della Shoah, in collaborazione con Rai Cinema, e realizzato grazie al supporto di Roma Capitale, Regione Lazio, Unione delle Comunità Ebraiche italiane, Comunità Ebraica di Roma, Associazione Figli della Shoah.

La voce narrante di Shlomo stesso, ripresa da una vecchia intervista, guida gli spettatori attraverso la sua storia ripercorrendo i luoghi della sua vita. Ebreo di nazionalità italiana nato a Salonicco, Venezia fu arrestato e deportato insieme a tutta la famiglia nel 1944 ad Auschwitz Birkenau, a Mathausen e infine ad Ebensee. Fu selezionato tra i prigionieri per entrare nell’unità speciale dei Sonderkommando, una squadra che aveva il compito di lavorare all’interno delle strutture dei crematori. Sopravvissuto ai campi di sterminio è diventato uno dei più importanti testimoni della Shoah.

Tanti i contributi nel documentario, dai racconti dell’autore Marcello Pezzetti, a quelli di alcuni esperti di Shoah e di persone molto vicine a Shlomo.  Queste appresero la sua storia solo dopo anni, quando finalmente trovò il coraggio di parlare e descrivere con precisione l’orrore dello sterminio, senza tuttavia mai ricreare immagini troppo cruente, specie per il suo uditorio più affezionato: le scuole.

Informazioni

Quando 
23 Gennaio 2023
POINT (12.4957509 41.9006053)
Contatti 
Facebook: 
www.facebook.com/operaroma
Orari 

Lunedì 23 gennaio 2023 ore 20.00

Share Condividi

Location

Serata evento per il Giorno della Memoria 2023, Piazza Beniamino Gigli, 7
Piazza Beniamino Gigli, 7
41° 54' 2.178" N, 12° 29' 44.7036" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility