Rome Goes Baroque | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Rome Goes Baroque

IV edizione di Rome Goes Baroque
Suoni dal Barocco tra sacro e profano
 
Il Festival Rome Goes Baroque arriva in questo autunno 2022 alla sua quarta edizione sposandosi con l’EARLY MUSIC FESTIVAL, IL FESTIVAL DEDICATO ALLA MUSICA ANTICA proposto e organizzato dal Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina con la direzione artistica del M° Giorgio Matteoli.
 
Da venerdì 14 a giovedì 20 ottobre alle ore 21.00 allievi e docenti del conservatorio pontino si esibiscono gratuitamente a Roma nelle suggestive chiese di San Giorgio al Velabro e Santa Maria della Pace per offrire al pubblico romano e internazionale quattro serate dedicate al repertorio rinascimentale, barocco e classico su copie di strumenti originali.
 
Un Festival finalizzato a dare maggiore visibilità su territorio della Capitale ad un Conservatorio in crescita che ha acquisito recentemente nuovi prestigiosi docenti
quali Raffaella Milanesi al canto barocco e Alessandro Nasello al fagotto barocco.

PROGRAMMA:

Venerdì 14 ottobre Chiesa di San Giorgio al Velabro - Via del Velabro, 19
“La reveuse” recital per Viola da gamba sola

solista - Amalia Ottone
MUSICHE DI: J.S. BACH, ST. COLOMBE, M. MARAIS, T. HUME, K.Fr. ABEL

Domenica 16 ottobre Chiesa di Santa Maria della Pace - Arco della Pace, 5
“Luigi Rossi, divino Maestro dei suoni, principe dell’Armonia”

Sofya Yuneeva - soprano
Marta Pacifici - mezzosoprano
Andrea Damiani - tiorba
Michele Chiaramida - clavicembalo
Giampalo Agus - Contrabbasso
MUSICHE DI: LUIGI ROSSI

Martedì 18 ottobre Chiesa di San Giorgio al Velabro - Via del Velabro, 19
“ACTUS TRAGICUS”

Concerto di cantate per soli, coro e orchestra con la partecipazione dei docenti e degli allievi del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina

Giorgio Matteoli - direzione
Raffaella Milanesi - coordinatore

Ensemble vocale:
Gianfranco Borrelli - viola da braccio
Noelia Reverte Reche - viola da gamba I
Michele Chiaramida - organo
Solisti:
Raffaella Milanesi - soprano
Teresa Varelli - soprano
Antonello Dorigo - controtenore
Camille Alves Da Silva - mezzosoprano
Paolo Mascari - tenore
Riccardo Primitivo Fiorucci - baritono
Ensemble strumentale:
Paolo Pollastri - oboe barocco
Maira Finotti - flauto dolce I
Giulia Bonomo - flauto dolce II e fagotto barocco
Paolo Lozupone e Giulia Cellacchi - violini barocchi
Daniele Pozzessere - viole da gamba
Michele Lanzini - violoncello barocco
Giampaolo Agus - contrabbasso
Ensemble vocale:
Maria Chiara Forte e Teresa Varelli - soprani
Camille Alves Da Silva e Marco Paganelli - contralti
Paolo Mascari - tenori
Riccardo Primitivo Fiorucci - basso
MUSICHE DI: J.S. BACH e G.Ph. TELEMANN

Giovedì 20 ottobre Chiesa di Santa Maria della Pace - Arco della Pace, 5
Concerto dei docenti del Dipartimento di Musica Antica

Raffaella Milanesi - soprano
Noelia Reverte Reche - viola da gamba
Alessandro Nasello - fagotto barocco
Michele Chiaramida - clavicembalo
Andrea Damiani - tiorba e liuto
Giorgio Matteoli - flauto dolce e violoncello barocco

Con la Partecipazione di Giampaolo Agus al contrabbasso

MUSICHE DI: D. CASTELLO, A. SCARLATTI, M. MARAIS, J.M. LECLAIR, G. CACCINI, C. MONTEVERDI, C. Fr. Chr. FASCH

Si ringraziano
Don Carlo Quieti, rettore di santa Maria della Pace e Padre Pierre-Paul Walraet, rettore della Chiesa di san Giorgio in Velabro.

Informazioni

Quando 
dal 14 Ottobre 2022 al 20 Ottobre 2022
Contatti 
Facebook: 
www.facebook.com/rome.goes.baroque
Sito web: 
www.earlymusic.it
Orari 

Da venerdì 14 a giovedì 20 ottobre 2022
alle ore 21.00

Venerdì 14 ottobre Chiesa di San Giorgio al Velabro - Via del Velabro, 19
Domenica 16 ottobre Chiesa di Santa Maria della Pace - Arco della Pace, 5
Martedì 18 ottobre Chiesa di San Giorgio al Velabro - Via del Velabro, 19
Giovedì 20 ottobre Chiesa di Santa Maria della Pace - Arco della Pace, 5

Share Condividi

Media gallery

Node Json Map Block

Le tue utility