
La mostra a Castel Sant’Angelo si propone di illustrare la nascita e l’evoluzione del Giubileo quale grande evento religioso e sociale attraverso i secoli e per celebrare la città che lo ospita.
Il percorso espositivo è organizzato per tematiche, al fine di dare una visione più completa possibile di come l’evento religioso abbia trasformato, non solo Roma, con progetti architettonici, artistici e urbanistici, ma anche come abbia segnato nei secoli e in diversi momenti storici e politici la percezione del sacro e del rapporto stesso con Dio influenzando la società. I temi trattati sono quindi: La nascita del Giubileo e la sua evoluzione dal Medioevo al Rinascimento; I Papi dei Giubilei; La città si trasforma: progetti ed evoluzioni. Il Giubileo oggi: nuovi progetti e nuove speranze.
Tra le opere esposte vi sono sono tredici ritratti papali, a cominciare da Bonifacio VIII Caetani, il papa che diede inizio al primo Giubileo nel 1300. Le opere permettono ai visitatori di conoscere meglio i diversi pontefici che hanno ospitato l’evento religioso più importante della cristianità e di osservare come a differenza di anni sia cambiata la modalità di rappresentare la figura del Papa da un punto di vista iconografico. La maggior parte dei ritratti esposti proviene da una collezione privata di Palazzo Jacobini a Genzano, mentre le altre provengono dai musei di tutta Italia.
Nella mostra è inoltre evidenziato come gli interventi urbanistici riconducibili agli Anni Santi abbiano accolto la grande affluenza di pellegrini e allo stesso tempo abbiano voluto dare un'immagine di grandezza e magnificenza di Roma.
Foto: sito ufficiale dei Beni Culturali
Informazioni
Dal 24 maggio al 18 settembre 2022
dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19.30
ultimo ingresso ore 18.30
