![Maschera funeraria I sec. d.C., Oro, Thaj, Tell al-Zayer, Museo Nazionale Riad Maschera funeraria I sec. d.C., Oro, Thaj, Tell al-Zayer, Museo Nazionale Riad](https://turismoroma.it/sites/default/files/Roads%20of%20Arabia%20copertina.jpg)
![Gioiello frontale, II sec., Oro, pietre semipreziose e perle, Tomba di Ayn Jawan; Museo Nazionale Riad Gioiello frontale, II sec., Oro, pietre semipreziose e perle, Tomba di Ayn Jawan; Museo Nazionale Riad](https://turismoroma.it/sites/default/files/Gioiello%20frontale%20II%20secolo%20d.C.%20Oro%2C%20pietre%20semipreziose%20e%20perle%20l.%2041%2C5%20cm%20Tomba%20di%20Ayn%20Jawan%20Museo%20Nazionale%2C%20Riad.jpg)
![Collana I secolo d.C. Oro, perle, turchese e rubino Thaj,Tell al-Zayer Museo Nazionale, Riad Collana I secolo d.C. Oro, perle, turchese e rubino Thaj, Tell al-Zayer Museo Nazionale, Riad](https://turismoroma.it/sites/default/files/Collana%20I%20secolo%20d.C.%20Oro%2C%20perle%2C%20turchese%20e%20rubino%20Thaj%2C%20Tell%20al-Zayer%20Museo%20Nazionale%2C%20Riad.jpg)
![Frammento di pittura parietale con testa virile e iscrizione in sudarabico antico: scena di banchetto (?) I-II secolo d.C. Qaryat al-Faw, quartiere residenziale (palazzo) National Museum, Riad Frammento di pittura parietale con testa virile e iscrizione in sudarabico antico: scena di banchetto (?) I-II secolo d.C. Qaryat al-Faw, quartiere residenziale (palazzo) National Museum, Riad](https://turismoroma.it/sites/default/files/Frammento%20di%20pittura%20parietale%20con%20testa%20virile%20e%20iscrizione%20in%20sudarabico%20antico.jpg)
![Statua stele con disegni in rilievo IV millennio a.C., Arenaria, Al-Ula Museo Nazionale Riad Statua stele con disegni in rilievo IV millennio a.C., Arenaria, Al-Ula Museo Nazionale Riad](https://turismoroma.it/sites/default/files/Statua%20stele%20con%20disegni%20in%20rilievo%20IV%20millennio%20a.C.%20Arenaria%2057%20x%2027%20x%205%20cm%20Al-Ula%20Museo%20Nazionale%2C%20Riad.jpg)
![Statuetta di dromedario III secolo a.C. - III secolo d.C. Argilla Qaryat al-Faw Museo del Dipartimento di Archeologia, King Saud University, Riad Statuetta di dromedario III secolo a.C. - III secolo d.C. Argilla Qaryat al-Faw Museo del Dipartimento di Archeologia, King Saud University, Riad](https://turismoroma.it/sites/default/files/Statuetta%20di%20dromedario.jpg)
![Pendente rotondo con granati e perle incastonate II secolo d.C. Oro, cabochon di granato a goccia e perle,Tomba di Ayn Jawan Museo Nazionale, Riad Pendente rotondo con granati e perle incastonate II secolo d.C. Oro, cabochon di granato a goccia e perle,Tomba di Ayn Jawan Museo Nazionale, Riad](https://turismoroma.it/sites/default/files/Pendente%20rotondo%20con%20granati%20e%20perle%20incastonate.jpg)
![Statuetta di Arpocrate con nome del proprietario o dell’artista I-III secolo d.C. Bronzo Qaryat al-Faw Museo del Dipartimento di Archeologia, King Saud University, Riad Statuetta di Arpocrate con nome del proprietario o dell’artista I-III secolo d.C. Bronzo Qaryat al-Faw Museo del Dipartimento di Archeologia, King Saud University, Riad](https://turismoroma.it/sites/default/files/Statuetta%20di%20Arpocrate%20con%20nome%20del%20proprietario%20o%20dell%E2%80%99artista.jpg)
![Maschera funeraria I sec. d.C., Oro, Thaj, Tell al-Zayer, Museo Nazionale Riad Maschera funeraria I sec. d.C., Oro, Thaj, Tell al-Zayer, Museo Nazionale Riad](https://turismoroma.it/sites/default/files/Roads%20of%20Arabia%20copertina_0.jpg)
Strade di commercio, di cultura e di pellegrinaggio: l’affascinante storia della Penisola Araba raccontata attraverso preziosi reperti archeologici, capolavori d’arte e documenti antichi.
450 manufatti rari che, tra oro, perle, turchesi, rubini, arenaria, argilla, pietra, osso e alabastri, accompagnano i visitatori in un suggestivo percorso millenario, dai primi insediamenti umani del neolitico fino alla formazione del Regno dell’Arabia Saudita.
La mostra, ospitata alle Terme di Diocleziano, arriva a Roma dopo un lungo tour internazionale, ed oltre a svelare la ricca storia di un territorio poco conosciuto, è un ponte simbolico per le civiltà.
Magnifiche maschere funerarie, maestose stele di pietra, raffinati gioielli, statue, affreschi e capolavori finemente forgiati risplendono nei cinque capitoli storici: i primi insediamenti umani preistorici e le prime tracce lasciate, risalenti a circa 1,3 milioni di anni fa; l’isola di Tarut, Dilmun e Gerrha, una delle più vaste oasi di palme da datteri, in cui sono stati ritrovati reperti risalenti al 2900 a.C.; Tayma, Al-‘Ula e Qaryat Al-Faw, collocata lungo la Via dell’Incenso e nota come “città paradisiaca”, nel quale gli insediamenti umani sono databili al quinto millennio a.C.; La Mecca e il pellegrinaggio, cuore sacro dell’Islam; Stato Saudita, terra di rovine e monumenti antichi, spesso descritti dai poeti arabi.
Un appuntamento irresistibile che richiama leggende, miti, le Mille e una notte, il profumo di rosa e d’incenso, immagini di oasi e strade carovaniere, ma soprattutto, testimonianze, storie e tesori magnifici di una civiltà millenaria.
L’esposizione è portata in Italia dal Ministero della Cultura dell'Arabia Saudita e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, supportata dalla Fondazione Alda Fendi, a cura di Alessandra Capodiferro e Mohammed A. Alahmari, exclusive sponsor Saudi Aramco.
In copertina: Maschera funeraria, I secolo d.C, Oro, 17.5 × 13 cm Thaj, Tell al-Zayer, Museo Nazionale, Riad
Informazioni
Dal 28 novembre 2019 al 1°marzo 2020
Martedì-domenica ore 09.00 - 19.30
Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
La biglietteria chiude un'ora prima
Dal 29 novembre al 28 dicembre tutti i venerdì e sabato le Terme di Diocleziano sono eccezionalmente aperte dalle 20.00 alle 23.00. Al costo di € 5 è possibile visitare, oltre al complesso museale, anche la mostra #RoadsofArabia!
![Share](/sites/default/files/condividi.png)