
Appuntamento con Riccardo Muti al Teatro dell’Opera che dirige la Chicago Symphony Orchestra, in Il lago incantato - Scena da favola Poema Sinfonico, Op. 62 di Anatolij Ljadov, L’oiseau de feu - Seconda Suite di Igor Stravinskij e Aus Italien (Dall’Italia) - Fantasia Sinfonica in sol maggiore, Op. 16 di Richard Strauss.
Il lago incantato è un poema sinfonico composto da Anatolij Ljadov nel 1908; il sottotitolo Scena da favola, allude a uno scorcio di natura fantastico, il grande lago Ilmen, disabitato, luogo quieto e misterioso. La composizione trasmette sensazioni di serenità contemplativa, il movimento dell’acqua viene evocato dagli accordi di arpa e celesta, mentre la melodia del flauto rievoca lo scintillio delle stelle. Il lago incantato non si basa sullo sviluppo di un tema musicale, ma sull’intreccio della strumentazione e dalle trasformazioni armoniche.
La Seconda Suite - del 1919 – delle tre del balletto L’oiseau de feu di Igor Stravinskij, è la più eseguita e diffusa, prevede l’utilizzo di un’orchestra ridotta ed è costituita da sette numeri.
La fantasia sinfonica Aus Italien (Dall’Italia) - Fantasia Sinfonica in sol maggiore, Op. 16 infine, costituisce una delle prime importanti composizioni di Richard Strauss nel genere dei grandi poemi sinfonici, di cui diventerà maestro.
Scritta per grande orchestra, venne elaborata nell’estate del 1886 durante un soggiorno in Italia: la musica di Strauss si ispira infatti agli scorci pittoreschi e suggestivi, alle rovine, ai paesaggi e alle melodie popolari come già avevano fatto, ad esempio, Berlioz e Mendelssohn. Abbozzata nel viaggio di ritorno e finita a Monaco di Baviera nel 1886, la partitura fu eseguita per la prima volta nel1887 sotto la direzione dello stesso autore.
Foto: locandina ufficiale del Teatro dell'Opera di Roma
Informazioni
Lunedì 29 gennaio 2024
Ore 20.00
