PMCE - HUELLAS - il cammino della nuova musica in Spagna  | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

PMCE - HUELLAS - il cammino della nuova musica in Spagna 

Concerto in collaborazione con Instituto Cervantes di Roma 

 

Raquel García-Tomás (1984) 

Alice’s Adventures in Wonderland | 2014 

Pianoforte, electronica e video 

 

Israel López Estelche (1983) 

Recordando Medea (2025) - prima esecuzione assoluta 

flauto, clarinetto, violoncello e pianoforte 

 

Canto de insomnio (2025) - prima esecuzione assoluta 

flauto, violoncello e pianoforte 

 

Ariadna Alsina Tarré (1986) 

Être liquides (2012) 

flauto e electronica 

 

Núria Giménez-Coma (1980) 

Naissance des mots (2015) 

per violoncello e electronica 

 

En tombar-se descobrí el cel, i els estels... (2010) 

per clarinetto basso, pianoforte e electronica 

 

___________________________________________________ 

 

PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble 

 

flauto: Manuel Zurria 

clarinetto: Luca Cipriano  

Violoncello: Anna Armatys 

pianoforte: Lucio Perotti 

elettronica: Tommaso Cancellieri 

direttore: Tonino Battista 

 

 

Il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble, e la Fondazione Musica per Roma dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma, hanno l’onore di presentare nella stagione 2025 di musica contemporanea un concerto reso possibile grazie all’interessamento e alla co-produzione del Instituto Cervantes di Roma con il suo Direttore, dott. Ignacio Peyró, e del responsabile delle attività culturali, dott. Gianfranco Zicarelli.  

 

Il programma di questo concerto vuole portare all’attenzione del pubblico del Parco della Musica alcuni tra i più interessanti giovani compositori spagnoli. La configurazione dell’ensemble scelto per questa occasione permette di lavorare nella dimensione cameristica, sebbene con l’ausilio della tecnologia. Alcune delle composizioni in programma, infatti, si completano con l’uso dell’elettronica e con la proiezione di video. Nella successione delle opere proposte si passa dal brano per solista a lavori per piccole formazioni da camera. Due composizioni sono in prima esecuzione assoluta, e sono state scritte proprio per il PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble. 

 

Questo appuntamento intende essere l’inizio di un percorso di esplorazione della musica spagnola contemporanea attraverso la selezione di brani di autori che assumono vieppiù profili di levatura internazionale o di giovani compositori e compositrici ancora poco conosciuti al grande pubblico, ma ritenuti meritori di essere rappresentati in un contesto internazionale come la Stagione di Musica Contemporanea dell’Auditorium di Roma. Il concerto del 27 settembre, quindi, si auspica essere il primo di un ciclo al quale è stato dato il titolo di HUELLAS - il cammino della nuova musica dalla Spagna. 

 

I compositori che verranno rappresentati in questo primo concerto sono: Raquel García-Tomás, Ariadna Alsina Tarré, Núria Giménez-Coma e Israel López Estelche. 

 

Informazioni

Quando 
7 Novembre 2025
POINT (12.4751908 41.9291165)
Contatti 
Sito web: 
https://www.auditorium.com/it/event/huellas-il-cammino-della-nuova-musica-in-spagna/
Telefono: 
0039 06 80241281
Email: 
info@musicaperroma.it
Orari 

Rappresentazione: il 07/11/2025 alle 21:00:00

Share Condividi

Location

PMCE - HUELLAS - il cammino della nuova musica in Spagna , Viale Pietro De Coubertin, 30
Viale Pietro De Coubertin, 30
41° 55' 44.8212" N, 12° 28' 30.6876" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility