
La mostra celebra il terzo centenario della nascita di Giambattista Piranesi (Venezia, 1720 – Roma, 1778), con circa 60 opere di cui 36 matrici e 24 stampe, per riscoprire un artista innovatore, un architetto e un incisore tra i più grandi nella storia dell’arte grafica.
L’esposizione è realizzata presso l’Istituto Centrale per la Grafica, che conserva le matrici calcografiche incise dall’artista veneziano e dalla sua bottega, in oltre trent’anni di attività.
Nelle stampe di Piranesi sono presenti allo stesso tempo progetti ideali, visioni e memorie di Roma e Venezia, che rappresentano il progetto grafico dell’artista e del suo “sogno impossibile”; ricordiamo i suoi capricci di architettura e i fantasiosi “pastiche” di antiche rovine che produceva nella sua officina alla fine della sua carriera.
I visitatori sono accolti nelle sale espositive al primo piano di Palazzo Poli alla Fontana di Trevi da una proiezione multimediale a soffitto, con la quale si coinvolge lo spettatore nella Roma della metà del Settecento, ambiente che Piranesi ha superbamente rappresentato nelle sue Vedute.
La mostra si articola nelle seguenti sezioni: I Capricci e le Carceri, architetture fantastiche del primo periodo; Le Antichità Romane e il Campo Marzio; Piranesi designer; Camini, Vasi e Candelabri; Le Vedute di Roma e dei dintorni; Vedute di Paestum.
Una parte della mostra, nelle sale al piano terra del Palazzo, è poi dedicata alla tecnica incisoria dell’artista, analizzata con metodologie e strumenti messi a punto dal Laboratorio Diagnostico per le Matrici dell’Istituto Centrale per la Grafica, e attraverso il metodo fotografico RTI (Reflectance Transformation Imaging), applicato alle matrici delle Carceri grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’architettura, della Sapienza Università di Roma.
Informazioni
dal 4 maggio al 16 luglio 2021
Prenotazione obbligatoria tramite il servizio di bigliettazione on-line Vivaticket
Tutte le informazioni sulle modalità di visita ed eventuali variazioni sul sito ufficiale.
