
Promosso dagli Stati Generali delle Donne – un Forum permanente che dialoga con le istituzioni per promuovere la centralità femminile nei diversi ambiti sociali, lavorativi e culturali – il pellegrinaggio patrocinato dal Giubileo 2025 si propone di offrire un “laboratorio di pace e riconciliazione” per celebrare la fede e la speranza attraverso una riflessione che coinvolga le donne come protagoniste.
L’evento si svolge a partire dal primo pomeriggio nella basilica di Santa Maria Maggiore. Il programma prevede, alle 15, una riflessione introduttiva sul significato del Giubileo della Speranza per le donne, seguita da un intervento musicale sul tema del “Nessun Dorma” (a partire dalle ore 16). Oltre al “Nessun Dorma” dalla Turandot di Giacomo Puccini, interpretato da una voce femminile con la medesima tonalità tenorile quale manifesto di parità di genere, i brani eseguiti comprendono il mottetto K 618 “Ave Verum Corpus” e “Lacrimosa” dal Requiem K 626 (dedicato alla memoria di tutte le vittime di femminicidio) di W. A. Mozart, “Panis Angelicus” di César Franck e “O, Divine Redeemer!” di Charles Gounod.
La celebrazione della messa conclude il programma, alle ore 18.
Informazioni
