Orff: Carmina Burana | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Orff: Carmina Burana

Orff: Carmina Burana-Foto: sito ufficiale dell'Auditorium Parco della Musica

«O Fortuna,
velut Luna
statu variabilis!
Semper crescis
aut decrescis»                                                                                                                                                                                                          

(«O Sorte,
come Luna
sei sempre variabile!
Sempre cresci
o decresci»)

L’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani diretta da Michele Spotti presenta i Carmina Burana di Carl Orff all'Auditorium Parco della Musica. Ispirata a un manoscritto medievale di canti goliardici, l’affascinante opera è caratterizzata da potenza corale, suggestione melodica e forza percussiva, tutti aspetti che contribuiscono a creare un quadro musicale appassionante ed esaltante, che continua a coinvolgere platee di tutte le fasce di età.

I Carmina burana, composti da Carl Orff tra il 1935 il 1936, sono una cantata scenica basata su 24 componimenti poetici tra quelli trovati nella raccolta medievale omonima, opera di goliardi e clerici vagantes. Il titolo completo è "Carmina burana: Cantiones profanae cantoribus et choris, comitantibus instrumentis atque imaginibus magicis".

Questa cantata appartiene al trittico teatrale di Orff Trionfi, che, composto in periodi diversi, e che comprende anche i Catulli Carmina (1943) e il Trionfo di Afrodite (1953). Il trittico fu rappresentato la prima volta nel 1937 a Francoforte sul Meno mentre la prima italiana si tenne nel 1942 al Teatro alla Scala di Milano.

L'opera si compone di un prologo, cinque parti e un finale - ripetizione della prima sezione del prologo - e non segue una trama precisa ma parte della struttura della composizione si basa sul concetto del giro della Ruota della fortuna: infatti sulla prima pagina della raccolta dei poemi è rappresentata la ruota con quattro frasi posizionate intorno quest'ultimo. Il brano O Fortuna apre e chiude il ciclo ed è il brano più noto della composizione, caratterizzato da un tono potentemente drammatico.

Coro e Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; maestro del coro Andrea Secchi; maestra del coro di voci bianche Claudia Morelli; soprano Marina Fita Monfort,
tenore Omar Mancini.

Foto: sito ufficiale dell'Auditorium Parco della Musica

Informazioni

Quando 
17 Luglio 2025
POINT (12.4751908 41.9291165)
Contatti 
Sito web: 
https://santacecilia.it/concerto/orff-carmina-burana-2025/?replica=1400
Telefono: 
0039 06 80241281
Email: 
info@musicaperroma.it
Orari 

Rappresentazione: il 17/07/2025 alle 21:00:00

Share Condividi

Location

Orff: Carmina Burana, Viale Pietro De Coubertin , 30
Viale Pietro De Coubertin , 30
41° 55' 44.8212" N, 12° 28' 30.6876" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility