OMAGGIO A SCODANIBBIO: DANIELE ROCCATO | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

OMAGGIO A SCODANIBBIO: DANIELE ROCCATO

   
Scodanibbio RMX 
Musiche: Daniele Roccato, Stefano Scodanibbio
Consulenza Musicale: Michele Rabbia
 
Daniele Roccato – contrabbasso, live electronics  
“RMX è l’abbreviazione di remix, una tecnica di manipolazione sonora che prevede la destrutturazione di un brano esistente e l’utilizzo dei materiali grezzi così ottenuti per la costruzione di una nuova composizione.
In questo caso tutti i materiali di partenza, che si tratti di lunghi estratti come di brevi frammenti, vengono eseguiti dal vivo, e decostruzione e riassemblaggio sono realizzati in tempo reale partendo dalla programmazione del live electronics.
Come in ogni remix, dall’inizio alla fine del processo ogni materiale utilizzato proviene dalla fonte, l’opera per contrabbasso di Stefano Scodanibbio, o ne è da questa influenzato, mentre la struttura e la forma sono affidate alla volontà e ai capricci delle muse.
Personalmente ho sempre percepito in molti lavori di Scodanibbio una sorta di polifonia differita, nella quale ad essere sovrapposti non sono i singoli soggetti ma le impronte che questi lasciano dopo il loro scomparire. L’elettronica permette a questi elementi di permanere, trasformati e trasfigurati, e di sovrapporsi realmente alle loro controparti.
È un continuo riascoltare, soffermarsi, riflettere. Un dilatare, distillare, congelare. Si tratta, ogni tanto, di rompere il giocattolo per vedere di cosa è fatto, per poi ricomporlo senza cercare di nascondere crepe e frantumi” (Daniele Roccato)
 
 
Stefano Scodanibbio è stato contrabbassista e compositore (Macerata, Italia, 18.6.1956 / Cuernavaca, Mexico, 8.01.2012).
Ha studiato contrabbasso con Fernando Grillo, composizione con Fausto Razzi e Salvatore Sciarrino, musica elettronica con Walter Branchi, storia della musica con Michelangelo Zurletti.
Il suo nome è legato alla rinascita del contrabbasso negli anni '80 e '90, ha infatti suonato nei maggiori festival di musica contemporanea numerosi pezzi scritti appositamente per lui da compositori quali Bussotti, Donatoni, Estrada, Ferneyhough,Frith, Globokar, Sciarrino e Xenakis. Ha, inoltre, collaborato a lungo con Luigi Nono ("arco mobile à la Stefano Scodanibbio" è scritto nella partitura del Prometeo) e Giacinto Scelsi.
Di particolare rilievo le sue collaborazioni con Terry Riley e con Edoardo Sanguineti.
John Cage, in una delle sue ultime interviste, ha detto di lui: "Stefano Scodanibbio è stupefacente.
Non ho mai sentito qualcuno suonare il contrabbasso meglio di Scodanibbio.Sono rimasto letteralmente stupefatto. E penso che chiunque lo abbia sentito sia rimasto stupefatto".
Ha composto più di 50 lavori principalmente per strumenti ad arco, tuttavia, la sua opera di compositore ruota principalmente intorno al contrabbasso. Come scrive nelle note di copertina del cd Geografia amorosa, Scodanibbio intende la propria musica come “un'espressione del desiderio di aiutare lo strumento a trovare finalmente la propria voce, dopo aver conosciuto solo il balbettio di voci inappropriate o le sadiche violenze della cosiddetta avanguardia”.
Come scrive la compositrice Ana Lara “Gran parte del pensiero di Scodanibbio ha a che vedere con l'utopia e con il doppio gioco di una scrittura molto meticolosa combinata con la grande libertà dell'improvvisazione”.
Nel giugno 2004 ha eseguito la prima esecuzione della Sequenza XIVb di Luciano Berio, una propria versione per contrabbasso dall'originale Sequenza XIV per violoncello.
È stato attivo nella Danza e nel Teatro ha lavorato con coreografi e danzatori come Virgilio Sieni, Hervé Diasnas e Patricia Kuypers e con il regista Rodrigo García,
Il suo lavoro di Teatro Musicale Il cielo sulla terra, con le scene di Gianni Dessì e la drammaturgia di Giorgio Agamben, è stata eseguito a Stoccarda nel giugno 2006.
Ha registrato per Montaigne Auvidis, col legno, Mode, New Albion, Dischi di Angelica, Ricordi, Stradivarius, Wergo.
Nel 1983 ha fondato e da allora diretto la Rassegna di Nuova Musica di Macerata.
 
Daniele Roccato è un contrabbassista solista e compositore.
Come solista si è esibito in molti dei più rinomati festival e sale da concerto del mondo, spesso presentando le sue composizioni.Gavin Bryars, Julio Estrada, Fabio Cifariello Ciardi, Ivan Fedele, Sofia Gubaidulina, Hans Werner Henze, Filippo Perocco, Terry Riley, Nicola Sani, Salvatore Sciarrino, Stefano Scodanibbio, hanno scritto per lui e lavorato con lui.Insieme a Stefano Scodanibbio ha fondato Ludus Gravis, il più riconosciuto ensemble di contrabbassi nell’ambito della musica contemporanea e della nuova musica.
Ha collaborato con il danzatore e coreografo Virgilio Sieni e con la Socìetas Raffaello Sanzio con il Teatro delle Albe.
Nell’ambito della creazione estemporanea e dell’improvvisazione ha collaborato con moltissimi artisti, tra i quali: Olivier Benoit, Bruno Chevillon, Marco Colonna, Pascal Contet, Mark Dresser, Paolo Damiani, Marc Ducret, Garth Knox, Ciro Longobardi, Ivo Nilsson, Fabrizio Ottaviucci, Barre Phillips, Dominique Pifarély, Michele Rabbia, Terry Riley, Markus Stockhausen, Jay Schwartz, Michael Thieke.

Informazioni

Quando 
18 Dicembre 2022
POINT (12.4751908 41.9291165)
Contatti 
Email: 
info@musicaperroma.it
Sito web: 
http://www.auditorium.com/evento/omaggio_scodanibbio_daniele_roccato-26411.html
Telefono: 
0039 06 80241281
Share Condividi

Location

OMAGGIO A SCODANIBBIO: DANIELE ROCCATO, Viale Pietro De Coubertin, 30
Viale Pietro De Coubertin, 30
41° 55' 44.8212" N, 12° 28' 30.6876" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility