
Il pianista russo Nikolai Lugansky è in recital all’Auditorium PDM per una straordinaria serata in cui presenta le Sonate n.14 op.27 n. 2 “Al chiaro di luna” e n.23 op.57 “Appassionata” di Ludwig van Beethoven, il Preludio Corale e Fuga in si minore di César Frank e una selezione degli Études Tableaux di Sergej Rachmaninov.
La Sonata per pianoforte n.14 in do diesis minore, più comunemente nota come Sonata al chiaro di luna di Ludwig van Beethoven (titolo attribuitole più tardi dalla critica romantica), fu composta nel 1801 e pubblicata nel 1802. Dedicata alla sua alunna prediletta, la contessa Giulietta Guicciardi, la Sonata si compone di tre movimenti: Adagio sostenuto-Allegretto-Presto ed è considerata una delle più famose composizioni pianistiche di ogni tempo. La Sonata per pianoforte n.23 in fa minore, op.57 dello stesso autore, composta tra il 1804 e il 1805, era ritenuta da Beethoven la sua più bella sonata. Anche quest’ultima è strutturata nei tradizionali tre movimenti: Allegro assai-Andante con moto-Allegro ma non troppo- Presto.
Appartenente al periodo tardo-romantico è invece il Preludio Corale e Fuga in si minore composto da César Frank nel 1884: quest’ultimo è un brano caratterizzato da una struttura ciclica e da una scrittura strumentale che ricorda quella dell’organo. Gli Études-Tableaux di Rachmaninov, composti tra il 1911 e il 1917, sono stati concepiti dal grande compositore russo come dei "quadri", cioè evocazioni musicali di stimoli visivi esterni; Rachmaninov non volle svelare che cosa avesse ispirato gli studi, affermando che ognuno poteva immaginarne il significato.
Nikolai Luganskij, riconosciuto come uno dei più grandi pianisti a livello mondiale, ha inciso diversi CD e ha vinto numerosi concorsi internazionali, tra cui l’International Bach Competition di Lipsia nel 1988, l’All-Union Rachmaninov Competition nel 1990 e la Čajkovskij International Competition nel 1994. Collabora inoltre con prestigiose orchestre, tra cui l’Orchestre National de France, l’Orchestre de Paris, la Royal Concertgebouw Orchestra, la Philharmonia Orchestra, la London Philharmonic Orchestra.
Foto: sito ufficiale di Nikolai Lugansky
Informazioni
