
Manfred, Poema drammatico in tre parti per soli, coro e orchestra di Robert Schumann è in scena all’Auditorium Parco della Musica, con l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretti dal Maestro Michele Mariotti.
L’opera di Schumann del 1848, su libretto di Richard Fohlhe, si basa sul poema omonimo del 1817 di Lord Byron e contiene molti elementi fantastici, pone al centro la figura di un antieroe, instabile e tormentato, vittima del suo stesso destino. A seguito di una relazione incestuosa con la sorella, infatti, Manfred tenta il suicidio ma viene salvato; a questo punto compie un percorso ascetico verso la conoscenza che comporta l’allontanamento del mondo terreno.
Dal punto di vista tecnico, il dramma in musica è caratterizzato da una partitura con un'overture e 15 numeri musicali - nei quali il narratore gioca un ruolo di protagonista, declamando da solo o in alternanza con l’orchestra - suddivisi in tre parti con otto melologhi (dove cioè il testo è recitato su un accompagnamento musicale), quattro cori, due brani vocali ed un intermezzo strumentale. L’Ouverture rappresenta senza dubbio il pezzo più celebre del capolavoro poichè riassume efficacemente il senso poetico del Manfred byroniano.
Maestro del Coro Ciro Visco, voce recitante Glauco Mauri.
Foto: sito ufficiale di turismoroma
Informazioni
Giovedì 20 aprile 2023
ore 20.00
in diretta su Radio3
