La storia di Aligaspù | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

La storia di Aligaspù

Karumi Project

Di e con Viviana Mancini
regia Cristiano Petretto

Il gabbiano Aligaspù è il primo della sua specie che impara a volare e scopre che il mondo è davvero molto grande e pieno di opportunità, conosce senza giudicare, è sia eroe che vittima, prova a superare i propri limiti ma capisce anche come rispettarli, ha paura ma la combatte, e infine scopre qualcosa di nuovo: l’amore. Aligaspù è il primo spettacolo di teatro di figura interamente realizzato attraverso la tecnica degli origami giapponesi. Il gruppo, che negli anni ha fatto della sperimentazione dei linguaggi e della mescolanza delle tecniche del teatro di figura la propria cifra stilistica, nel 2016 inizia un percorso di ricerca sull’animazione della carta e la costruzione di figure espressive attraverso l’origami. Durante la fase iniziale incontra la filosofia del Karumi e questa scoperta darà un’impronta decisiva allo sviluppo del lavoro – La storia di Aligaspù – è un viaggio articolato in un mondo fantastico, fatto però di concetti semplici, riconoscibili, universali, un’utopia possibile e perciò anche credibile.

Il programma potrebbe subire variazioni

Informazioni

Quando 
dal 26 Febbraio 2023 al 27 Febbraio 2023
POINT (12.272326 41.736335)
Contatti 
Acquisto online: 
www.vivaticket.com/it/Ticket/la-storia-di-aligaspu/201459
Facebook: 
www.facebook.com/TeatroDelLidoDiOstia
Sito web: 
www.teatriincomune.roma.it/events/la-storia-di-aligaspu
Orari 

Dal 26 al 27 febbraio 2023

Domenica ore 17.30
Lunedì ore 9.00 e 10.30

Consigliato dai 3 anni in su

Share Condividi

Location

La storia di Aligaspù, Via delle Sirene, 22
Via delle Sirene, 22
41° 44' 10.806" N, 12° 16' 20.3736" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility