La mostra offre una vasta panoramica sui manoscritti, libri a stampa, film, recite radiofoniche e televisive e fumetti più importanti nella diffusione del poema, con una serigrafia conclusiva di Gianfranco Baruchello.
È un percorso nella memoria e nelle letture della Commedia attraverso i secoli, così come nella mostra La Biblioteca di Dante si è cercato di ricostruire i percorsi creativi della poesia dell'Alighieri.
Viene ovviamente proposta una selezione mirata: i codici oggi ritenuti fra i più rilevanti per la ricostruzione del testo critico del poema, a cominciare dal più autorevole e vicino all'Originale, l'Urbinate latino 366, e da quelli che più hanno inciso sulla tradizione letteraria italiana, da Boccaccio a Bembo a Foscolo.
Il percorso narrativo è rivolto con particolare attenzione alle relazioni fra la storia materiale, rappresentata nei libri manoscritti e a stampa fino ai media, e la storia della fortuna del poema, in modo da permettere una piena comprensione anche agli studenti e ai più giovani.
Informazioni
Dal 26 marzo al 25 giugno 2022
Dal martedì alla domenica ore 10 - 19 (ultimo ingresso ore 17).
Lunedì chiuso
