L’Opera lirica al Teatro Valle - Gaetano Donizetti | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

L’Opera lirica al Teatro Valle - Gaetano Donizetti

Il Teatro Valle di Roma è il teatro moderno più antico d'Europa. Fu inaugurato nel 1727 su progetto dell'architetto Tommaso Morelli, e da allora è stato un punto di riferimento per la cultura e il teatro italiano.

Tra la fine del Settecento e l’inizio Ottocento, il Teatro Valle era il principale teatro d'opera di Roma. Qui si esibivano i più grandi cantanti e compositori dell'epoca, tra cui Domenico Cimarosa, Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti. Dopo una chiusura di alcuni anni per una radicale ristrutturazione dell’architetto Giuseppe Valadier, anni in cui l'opera si spostò in altri teatri di Roma, come il Teatro Argentina e il Teatro Apollo, il Teatro Valle fu riaperto nel 1822, e da allora ha continuato ad ospitare opere liriche, concerti, spettacoli di prosa e altri eventi culturali. L'opera lirica al Teatro Valle era un evento molto importante per la città di Roma. Le rappresentazioni attiravano un pubblico numeroso e rappresentavano una grande occasione per ascoltare la musica dei più grandi compositori dell'epoca. Il Teatro Valle è un luogo storico e importante per la cultura italiana. La sua storia è legata allo sviluppo dell'opera lirica in Italia, e il suo palcoscenico ha ospitato alcuni dei più grandi artisti del mondo, per questo, in attesa della sua riapertura, Roma Tre Orchestra è felice di dedicare tre eventi in collaborazione con Teatro di Roma per presentare alcuni dei capolavori e dei protagonisti che hanno reso grande questo luogo.

L’Opera lirica al Teatro Valle
in collaborazione con Teatro di Roma e Fondazione Gioacchino Rossini
 
Roma Tre Orchestra Ensemble accompagna la narrazione di alcuni formidabili narratori che ci introdurranno le prime di alcuni celebri compositori che hanno reso grande il Teatro Valle

3° appuntamento: Gaetano Donizetti

Stavolta il compito di raccontare questo autore è di Mario Leone, direttore di coro, pianista e didatta, dal 2014 collaboratore del quotidiano “Il Foglio”.

Versione per canto e pianoforte a cura dell'autore
da L’Ajo nell'imbarazzo: Ouverture; Scena e Cavatina di Enrico, «Che mai sarà di me?»
da Il furioso nell’isola di San Domingo; «Che dalla gioia oppresso»; «Ah lasciatemi tiranni»
da Torquato Tasso «Perché dell'aure in sen, con scena»

Jia Xue, soprano;
Romolo Tisano, tenore;
Jedrzej Suska, baritono
Francesco Micozzi, pianoforte.


Il programma potrebbe subire variazioni

Informazioni

Quando 
12 Febbraio 2024
POINT (12.476362 41.895619)
Contatti 
Email: 
orchestra@uniroma3.it
Sito web: 
https://www.r3o.org/it/stagioni-artistiche/780-l-opera-lirica-al-teatro-valle-gaetano-donizetti
Sito web: 
www.teatrodiroma.net/doc/8290/il-teatro-valle-trecento-anni-di-spettacoli
Telefono: 
392 0244701 per informazioni
Orari 

Lunedì 12 febbraio 2024
ore 19.00 Sala Squarzina, Teatro Argentina

Share Condividi

Location

L’Opera lirica al Teatro Valle - Gaetano Donizetti, Largo di Torre Argentina, 52
Largo di Torre Argentina, 52
41° 53' 44.2284" N, 12° 28' 34.9032" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility