I Giganti gentili. Architettura e antropologia delle torri colombaie della provincia di Esfaha | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

I Giganti gentili. Architettura e antropologia delle torri colombaie della provincia di Esfaha

I Giganti gentili. Museo Pietro Canonica

Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali e organizzata da ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la mostra al Museo Pietro Canonica di Villa Borghese racconta le origini, l’evoluzione, l’utilizzo e l’importanza socio-economica delle imponenti torri colombaie della regione di Esfahan, in Iran.

Molte delle circa tremila torri che un tempo circondavano Esfahan risalgono al regno di Shah Abbas il Grande (1557-1628), sovrano della dinastia safavide che lasciò un’impronta duratura sull’assetto urbanistico e monumentale della città. Costruite in terra cruda e realizzate per ospitare migliaia di colombi e raccoglierne il guano, utilizzato come fertilizzante naturale in agricoltura, le torri potevano raggiungere i 25 metri di diametro e i 20 metri di altezza: le pareti interne erano caratterizzate da nicchie per la nidificazione, mentre le superfici esterne erano rivestite da intonaci lisci, pensati per impedire l’accesso ai predatori.

Scattate nell’ambito del progetto ISMEO “Borj-e Kabotar”, le vedute panoramiche e le fotografie di dettaglio presentate in mostra, accompagnate da materiali audio-video e da due modelli tridimensionali in polvere di gesso e resina, illustrano la complessità spaziale e architettonica delle torri ma anche il dialogo armonico con il paesaggio e le esperienze di recupero e riuso ai nostri giorni. Due dipinti a olio di Alberto Pasini, parte della collezione dello scultore Pietro Canonica, forniscono un inaspettato legame tra il tema della mostra e il museo. Le opere, realizzate tra il 1855 e il 1856 durante il viaggio in Iran di Pasini al seguito del diplomatico Prosper Bourée, includono una rara raffigurazione delle torri colombaie di Kunickak, preziosa testimonianza dell’immaginario orientalista dell’arte italiana dell’Ottocento.

Informazioni

Quando 
dal 22 Ottobre 2025 al 11 Gennaio 2026
POINT (12.486934 41.914872)
Contatti 
Sito web: 
www.museocanonica.it/mostra-evento/i-giganti-gentili
Orari 

Dal 22 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026

Orario ora legale
Dal martedì al venerdì ore 10.00 - 16.00
Sabato e domenica ore 10.00 - 19.00

Orario ora solare (da domenica 26 ottobre 2025)
Dal martedì alla domenica ore 10.00 - 16.00
Ultimo ingresso ore 15.30

Share Condividi

Location

I Giganti gentili. Architettura e antropologia delle torri colombaie della provincia di Esfaha, Viale Pietro Canonica, 2
Viale Pietro Canonica, 2
41° 54' 53.5392" N, 12° 29' 12.9624" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility