Gran finale al Festival Jazz Idea del Conservatorio Santa Cecilia con i Concerti sacri di Duke Ellington e l’omaggio a Ennio Morricone | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Gran finale al Festival Jazz Idea del Conservatorio Santa Cecilia con i Concerti sacri di Duke Ellington e l’omaggio a Ennio Morricone

Appuntamento conclusivo del festival domenica 19 maggio dalle 18.00, con l’omaggio a Ennio Morricone di Patrizio Destriere e i Concerti Sacri di Duke Ellington con la big band di Santa Cecilia diretta da Mario Corvini e il coro del Dipartimento Jazz diretto da Carla Marcotulli.

Dopo cinque appuntamenti di grande successo, domenica 19 maggio alle ore 18.00 si terrà l’evento conclusivo della 3a edizione del Festival Jazz Idea del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, ideato e diretto da Carla Marcotulli.
A coronare la manifestazione che, come ogni anno, ha visto grandi nomi della scena internazionale e italiana sul palco insieme ai giovani talenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio, due concerti a ingresso libero dedicati a due figure leggendarie della musica mondiale: Ennio Morricone e Duke Ellington.
Primo a salire sul palco della bellissima Sala Accademica del Conservatorio, il sassofonista Patrizio Destriere con il progetto Portrait of Ennio: un omaggio al grande Maestro con la reinterpretazione delle sue celebri colonne sonore, tra cui Metti una sera a cena, La leggenda del pianista sull’oceano, Il buono, il brutto e il cattivo, C’era una volta in America, eseguite con il quartetto completato dal pianista Claudio D’Amato, dal contrabbassista Damiano Lanciano e dal batterista Giampaolo Scatozza.
 
A seguire, l’esecuzione dei celebri Sacred Concerts per solisti, coro e orchestra, che Duke Ellington scrisse tra il 1965 e il 1973: il suo ultimo capolavoro, carico di significato e punto culminante della sua ricerca artistica.
I Concerti Sacri furono concepiti da Ellington come una preghiera a un dio vicino a ogni uomo, senza distinzione di razza; la sua ultima missione, con testi originali che scrisse ispirandosi al Nuovo e Vecchio Testamento, e con influenze musicali dal gospel, dal free e modal jazz.
Saranno eseguiti dalla Big band del Conservatorio Santa Cecilia diretta dal M° Mario Corvini insieme al Coro del Dipartimento Jazz diretto dal M° Carla Marcotulli.
Un gran finale, che porta un importante messaggio di unità, condivisione e bellezza artistica creativa.
 
Tra gli artisti presenti nel cartellone 2024 del festival: la cantante statunitense Michele Hendricks - maestra del vocalise e dello scat, il duo ungherese voce-contrabbasso Agnes Lakatos e Tibor Cshuhaj, il sassofonista Rosario Giuliani con il contrabbassista Stefano Cantarano, il sassofonista Pietro Tonolo e il chitarrista Fabio Zeppetella, il sassofonista Maurizio Giammarco ospite della big band MuSa dell’Università La Sapienza diretta da Roberto Spadoni, il quartetto di sassofoni Arundo Donax con Mario Raja, Pasquale Laino, Pietro Tonolo e Rossano Emili con ospite il soprano Federica Raja.
 
Anche per l’edizione 2024, il Festival Jazz Idea ha organizzato una serie di Masterclass condotte da critici musicali e docenti del panorama jazz. L’ultimo appuntamento è lunedì 20 maggio alle ore 12.00, con la lezione-concerto del pianista, cantante e arrangiatore Mario Donatone, incentrata sul suo saggio Blues che viaggiano in prima classe.

Informazioni

Quando 
19 Maggio 2024
POINT (12.478477193091 41.907346528849)
Contatti 
Facebook: 
www.facebook.com/Conservatorio-Santa-Cecilia-159779907733299
Sito web: 
www.conservatoriosantacecilia.it
Telefono: 
06 36096720
Orari 

Domenica 19 maggio 2024 a partire dalle ore 18.00

Share Condividi

Location

Gran finale al Festival Jazz Idea del Conservatorio Santa Cecilia con i Concerti sacri di Duke Ellington e l’omaggio a Ennio Morricone, Via dei Greci, 18
Via dei Greci, 18
41° 54' 26.4492" N, 12° 28' 42.5172" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility