
Il più importante balletto del repertorio romantico, caposaldo fondamentale della danza classica, è in scena al Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di Kevin Rhodes e con la coreografia di Carla Fracci.
Il balletto in due atti, nato da un’idea dello scrittore francese Théophile Gautier, sfogliando le pagine del romanzo De l’Allemagne di Heinrich Heine e musicato dal compositore Adolphe-Charles Adam, fu rappresentato per la prima volta nel 1841 all’Opéra di Parigi dove ebbe subito un enorme successo; le successive rappresentazioni, nel 1842, ebbero luogo a Londra e a Pietroburgo e nel 1843 a Venezia e a Napoli. Il balletto narra dell’amore infelice di Giselle per il principe Albrecht che la inganna e la conseguente morte di crepacuore della fanciulla; ha inoltre come tema centrale la leggenda delle Villi, spiriti di giovani morte per amore della tradizione slava.
Tra i principali interpreti ricordiamo Natalia Osipova, Cesar Corales, Alessandro Amato, Rebecca Bianchi; orchestra, étoiles, primi ballerini, solisti e corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma.
Foto: di Yasuko Kageyama - sito ufficiale del Teatro dell'Opera
Informazioni
Dal 21 al 27 ottobre 2022
Venerdì 21 ottobre - ore 20.00
Sabato 22 ottobre - ore 18.00
Domenica 23 ottobre - ore 16.30
Martedì 25 ottobre - ore 20.00
Mercoledì 26 ottobre - ore 11.00 (turno scuole) e ore 20.00
Giovedì 27 ottobre - ore 20.00
