Gianni Schicchi | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi-Foto sito ufficiale del Festival di Puccini

“Firenze è come un albero fiorito” (romanza di Rinuccio)

L’opera comica in un atto Gianni Schicchi di Giacomo Puccini in forma di concerto dell’Orchestra Roma Sinfonica, diretta da Isabella Ambrosini, è in scena all’Auditorium.

Scelta in omaggio a Dante Alighieri nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni dalla sua morte, l’opera su libretto di G. Forzano è ispirata alla figura dell’omonimo truffatore del Canto XXX dell’Inferno e, insieme a Il tabarro e Suor Angelica è la terza ed ultima del Trittico, nome con cui sono conosciute le tre opere in un atto del celebre compositore toscano. 

Del Trittico, Gianni Schicchi, rappresentata per la prima volta nel 1918 al Teatro Metropolitan di New York, fu l'opera che godette subito di maggior successo ed iniziò quindi ad avere vita autonoma, nonostante Puccini volesse che le tre opere andassero sempre in scena insieme. Ambientata nella Firenze del 1299, l’opera ruota intorno all'astuzia di Gianni Schicchi chiamato da una nobile famiglia perché il loro stretto congiunto Buoso Donati, defunto da poche ore, sembra che non abbia lasciato niente ai parenti e tutto a un convento di frati. Si apre così la caccia al testamento, che conferma ogni precedente timore. Inizialmente riluttante, Schicchi si sostituisce poi al cadavere e detterà al notaio un nuovo testamento. In quest’occasione si fa beffe di tutti riservando per sé i beni più preziosi, compresa la casa in cui si trovano.

Nell’opera, il compositore intesse una partitura degna di un balletto, dal ritmo incalzante pregno di riferimenti alla danza, trascinando i protagonisti nel vortice delle loro stesse emozioni, a volte con una selvaggia tarantella, altre volte con un valzer e perfino con un tango (esperimento molto audace per l’epoca), il tutto punteggiato da percussioni di ascendenza stravinskiana. Le possibilità timbriche delle voci e dell'orchestra sono ampiamente sfruttate per esprimere le più svariate sfumature, dal tratto ironico all'esasperazione grottesca: sono soprattutto i legni, specialmente gli strumenti ad ancia, a mettere in rilievo i numerosi scorci caricaturali dell'opera

L’opera fa parte della V Edizione della Rassegna Nuove Voci della Lirica realizzata dall’Associazione InCanto nell’ambito del Progetto finalizzato alla promozione dei giovani talenti della lirica provenienti da tutti il mondo in Italia e italiani nel mondo, selezionati dal M°Ambrosini.

Isabella Ambrosini, direttore artistico e musicale dell’Orchestra Roma Sinfonica e del Coro della Università degli Studi Roma Tre, ha collaborato con diverse istituzioni musicali prestigiose come l’Accademia di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e l’Orchestra Sinfonica di Mosca.

Foto: sito ufficiale del Festival di Puccini

Informazioni

Quando 
29 Novembre 2021
POINT (12.4751908 41.9291165)
Contatti 
Email: 
info@musicaperroma.it
Sito web: 
http://www.auditorium.com/evento/gianni_schicchi-24901.html
Telefono: 
0039 06 80241281
Share Condividi

Location

GIANNI SCHICCHI, Viale Pietro De Coubertin, 30
Viale Pietro De Coubertin, 30
41° 55' 44.8212" N, 12° 28' 30.6876" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility