Giampaolo Ascolese | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Giampaolo Ascolese

Il progetto, unico nel suo genere in Italia, nasce da una intima e passionale esigenza di Giampaolo Ascolese, batterista e percussionista nell’ambito del Jazz da 50 anni, di rendere omaggio ad uno dei pilastri della storia  del Jazz : Art Blakey.

Art Blakey è stato un grandissimo caposcuola e modernissimo interprete della batteria Jazz, negli anni ‘50 e ‘60, anni in cui, con il fondamentale apporto di compositori come Horace Silver, Benny Golson, Wayne Shorter, Hank Mobley (per citare i più importanti) ha costituito il mitico gruppo dei “Jazz Messengers”.

Il progetto “My heart for Art”, senza voler peccare di presunzione, è unico in Italia e si avvale della partecipazione di splendidi musicisti, tutti animati dalla stessa passione di Giampaolo Ascolese, per il Jazz ed in particolare per la musica dei “Jazz  Messengers”.

Oltre ad Ascolese,  saranno sul palco Mauro Zazzarini (premio “Jazz Awards 2011” come miglior musicista di Jazz Nazionale e grande compositore); Mauro Verrone (splendido alto-sassofonista, allievo del grande Massimo Urbani ed elemento fondamentale nella trascrizione dei brani originali dei “Jazz Messengers”, utilizzati nel progetto); Claudio Corvini, (preziosissimo trombettista, sia come solista, sia in Big-Band e figlio d’arte del grande Al Korvin, storica prima tromba dell’orchestra della Rai Radiotelevisione Italiana); Andrea Beneventano (fondamentale pianista, punto di raccordo di tutta la tradizione pianistica e compositiva dei “Jazz Messengers”); Elio Tatti, ottimo contrabbassista  proveniente dall’area colta e subito appassionatosi al Jazz, con splendidi risultati, anche  assieme a Giampaolo Ascolese nel gruppo di Nicola Arigliano). 

 

In occasione del concerto, Giampaolo Ascolese presenterà il suo libro “Tim&Tom, viaggio nella Musica Jazz”, edito da “Aracne”, con una lettera di presentazione del grande Pupi Avati, entusiasta del libro e dei di segni della pittrice, Marie Reine Levrat, inseriti nel libro

 

 

GIAMPAOLO ASCOLESE

Batterista, percussionista

 

 

Diplomato al Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila, in Strumenti a Percussione,

Diplomato al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone in Arrangiamento e Composizione Jazz.

Laureato in Musica Jazz al Conservatorio “O.Respighi” di Latina.

 

Si è inoltre specializzato in America alla “Berklee School of Music” di Boston ed in due masterclass di vibrafono ed improvvisazione con Dave Friedman e Barry Harris.

Titolare della cattedra di  Batteria Jazz al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone .

Dall’inizio della sua attività, nel 1971, ha suonato praticamente con tutti i più grandi jazzisti Italiani e circa 70 grandi Jazzisti americani, tra cui Chet Baker, con il quale ha registrato due c.d. e Mike Melillo, con cui ha registrato 10 tra lp e cd.

Ha al suo attivo la registrazione di circa 100 tra lp e cd.

Ha lavorato in produzioni televisive Nazionali come Rai 1, Rai2,  Rai3, Canale 5, Rete 4, sia come batterista d’orchestra, sia come solista.

Nel campo della musica leggera ha suonato con: Francesco De Gregori, Renzo Arbore, Sergio Endrigo, Gino Paoli e Nicola Arigliano .

In particolare con Nicola Arigliano ha partecipato a due Festival di San Remo e vinto il  “Premio Tenco 1995”, ed il “Premio ella Critica 2005”.

Ha effettuato tournee e concerti singoli, sia come collaboratore, sia a proprio nome, nei seguenti  paesi : America del Nord, Brasile, Argentina, Messico, Colombia, Perù, Inghilterra, Giappone , Francia, Germania, Svizzera, Malta, Lussemburgo, Slovenia, Macedonia, Croazia, Giordania, Polonia, Cecoslovacchia, Spagna, Cuba.

Come percussionista classico Giampaolo Ascolese ha lavorato nelle musiche da film , con Louis Bakalov, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Sergio Leone e registrato come percussionista solista tre film di Roberto Benigni “Il piccolo Diavolo” ; “Jhonny Stecchino” ed “Il Mostro”, con le musiche di Evan Lurie.

Come compositore ha composto parecchi brani originali di cui uno, “Dreamin’ of you”, è pubblicato nell’ “Italian Real Book” edito dalla “Carish”.

Attivissime sono le sue produzioni multimediali assieme alla pittrice Marie Reine Levrat: “Couleur Musique”, progetto dedicato al connubio musica e pittura, “Elle, Singulière, Plurielle” dedicato alle grandi donne del 1900, “Let it Be….atles” dedicato alle musiche dei Beatles, il quale progetto ha ricevuto i personali complimenti da Sir. George Martin  storico produttore  dei Beatles ed arrangiatore delle loro canzoni.

Nel 2016  Giampaolo Ascolese scrive il suo primo libro-racconto “Tim&Tom, viaggio nella musica Jazz”, con i disegni di Marie Reine Levrat, edito da “Aracne”.

Dal 2017,  Giampaolo Ascolese collabora con la Scuola di musica di Testaccio, con una serie di seminari di batteria e percussioni Jazz, focalizzando, in particolare, lo studio degli standard Jazz.

 

Informazioni

Quando 
29 Maggio 2022
POINT (12.4751908 41.9291165)
Contatti 
Email: 
info@musicaperroma.it
Sito web: 
http://www.auditorium.com/evento/giampaolo_ascolese-25581.html
Telefono: 
0039 06 80241281
Share Condividi

Location

Giampaolo Ascolese, Viale Pietro De Coubertin, 30
Viale Pietro De Coubertin, 30
41° 55' 44.8212" N, 12° 28' 30.6876" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility