Mostra personale di Georges Senga Comment un petit chasseur païen devient prêtre catholique (Come un piccolo cacciatore pagano diventa prete cattolico), a cura di Lucrezia Cippitelli.
Originata da una ricerca sviluppata da Georges Senga (Lubumbashi, 1983, Repubblica Democratica del Congo. Vive e lavora a Lubumbashi) come borsista a Villa Medici a Roma (Colbert Fellowship, 2020-2021), la mostra racconta la storia di Bonaventure Salumu, riunendo per la prima volta in un allestimento unitario le opere fotografiche e filmiche e i materiali d’archivio sviluppati, prodotti e post-prodotti da Senga nel suo processo di investigazione, che ha coinvolto gli archivi familiari di Salumu a Lubumbashi e gli archivi dei Gesuiti e dei Pères Blancs/Missionari d’Africa a Roma.
Attraverso la narrazione di una storia intima e personale (il viaggio di Salumu in Europa, la sua permanenza, i suoi viaggi, il ritorno nello Zaire, oggi Repubblica Democratica del Congo), il progetto esplora le relazioni precoloniali e post-coloniali tra Europa e Africa, centralizzate attraverso il Vaticano da Roma, a partire dal XVI Secolo e fino alla modernità.
Informazioni
Dal 26 ottobre 2022 al 7 maggio 2023
Dal martedì alla domenica dalle ore 8.00 alle 19.00(ultimo ingresso ore 18.30)
Lunedì chiuso
Per gli aggiornamenti e le modalità di visita consultare > sito ufficiale.
1° primo piano del Palazzo delle Scienze
![Share](/sites/default/files/condividi.png)