Sono un fotografo documentarista, con un punto di vista. Preferisco le cose ordinarie, cose che non sono ufficialmente importanti. Durante la registrazione del mondo quotidiano cerco spesso l'esotico in situazioni ordinarie e l'ordinario in ciò che molte persone vedono come esotico. La mia passione per la fotografia è iniziata da adolescente alla fine degli anni Quaranta. Negli anni successivi [però] il mio lavoro come professore di antropologia socioculturale ha spesso finito per prendere il posto della fotografia per mesi, a volte per anni. Frank Cancian
A Roma per la prima volta una significativa selezione di oltre cento fotografie realizzate da Frank Cancian nel 1957 a Lacedonia in provincia di Avellino, che rappresentano i molteplici aspetti della vita sociale di questa piccola comunità a cui l’autore ha voluto restituire i 1801 scatti realizzati all’epoca e oggi conservati presso il MAVI – Museo Antropologico Visivo Irpino – di Lacedonia.
Frank Cancian, allora giovanissimo ricercatore borsista Fulbright, poi affermato professore di Antropologia Culturale in università statunitensi, ha realizzato nel paese irpino uno straordinario studio di comunità attraverso la fotografia: uno dei più rilevanti frutti dell'impegno delle scienze sociali americane nel nostro Paese negli anni Cinquanta e Sessanta.
Grandi scatti in bianco e nero che raccontano, con straordinario vigore, la realtà sociale e culturale del paese nel 1957. Le immagini esposte, molte delle quali in grande formato, sono state stampate esclusivamente per la mostra da negativo originale con metodi tradizionali su carta ai sali d’argento e sono accompagnate da altri materiali di corredo come fogli provino e riproduzioni di note e taccuini dell'autore.
Durante la mostra viene inoltre proiettato il documentario “5x7 – il paese in una scatola” di Michele Citoni, che ricostruisce il viaggio in Italia di Cancian nel 1957 e il suo nuovo incontro con la comunità lacedoniese avvenuto 60 anni dopo.
Informazioni
Dal 10 ottobre 2021 al 5 dicembre 2021
Dal martedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 19.00
Domenica dalle ore 8.00 alle 19.00
(ultimo ingresso ore 18.30)
Chiuso lunedì e sabato
Per gli aggiornamenti consultare il > sito ufficiale.