
Fragili e potenti, i fiori parlano un linguaggio universale capace di attraversare i secoli e le culture, raccontano emozioni, celebrano la bellezza, protestano silenziosamente e custodiscono storie millenarie.
In oltre 90 opere – tra cui le celebri Honeycomb Head of the Emperor Hadrian di Tomáš Gabzdil Libertíny, Meadow di Studio Drift e Forest Flux/Waldwandel di Tamiko Thiel and/p – Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale ci conduce in un viaggio attraverso cinque secoli di arte, cultura e innovazione. Provenienti da 10 diversi Paesi del mondo e da istituzioni prestigiose tra cui il Louvre, il Musée d’Orsay, il Petit Palais e il Musée des Arts Décoratifs di Parigi, accanto alle collezioni botaniche e scientifiche dei Royal Botanic Gardens, Kew di Londra e del Museo Civico di Zoologia di Roma, le opere arrivano anche da illustri prestatori come la Galleria Borghese, la Biblioteca Casanatense, il Badisches Landesmuseum di Karlsruhe e l‘Israel Museum di Gerusalemme per dimostrare come i fiori siano una fonte inesauribile di ispirazione per artisti di ogni epoca.
A cura di Franziska Stöhr con Roger Diederen, in collaborazione con Suzanne Landau, la mostra, ospitata al Chiostro del Bramante, propone un percorso in cui emerge l’inesauribile potere evocativo dei fiori, capaci di unire arte, scienza e tecnologia in un racconto universale che attraversa i secoli: dai capolavori di Jan Brueghel il Vecchio, Girolamo Pini, Edward Burne-Jones e William Morris e le sculture contemporanee di Ai Weiwei e Kapwani Kiwanga con le loro sperimentazioni con le tecnologie digitali, Studio Drift, Kehinde Wiley, Miguel Chevalier, Tomáš Gabzdil Libertíny e Rebecca Louise Law e la sua installazione immersiva.
Un viaggio sensoriale che prende vita in un percorso espositivo che unisce opere del passato e del presente, proponendo una lettura inedita del ruolo che i fiori hanno avuto, e giocano tutt’oggi, nell’evoluzione della nostra storia e della nostra società. Le opere protagoniste spaziano dal XVI al XXI secolo. Dipinti, sculture, manoscritti, arazzi, fotografie, installazioni site-specific, opere di realtà aumentata e intelligenza artificiale si intrecciano per raccontare l’incontro tra arte e natura.
Anche l’esterno del Chiostro sarà protagonista della mostra, completamente trasformato in un vero e proprio paradiso terrestre da un’installazione firmata Austin Young (Fallen Fruit).
Le esperienze sensoriali
Due le esperienze sensoriali presentate all’interno di Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale: un percorso immersivo realizzato da Coldiretti nel cuore del Chiostro del Bramante, dove alberi, arbusti e fiori italiani raccontano il valore della biodiversità e il ruolo del verde urbano nel migliorare la qualità della vita e un percorso olfattivo ideato da Campomarzio70 dedicato ai quattro fiori nobili utilizzati in profumeria - arancio, gelsomino, rosa e tuberosa - ciascuno presente singolarmente in altrettante sale.
Il podcast
Interpretato dall’intensa voce di Alessandro Preziosi, il podcast esplora le opere con un approccio unico, dando spazio a parole emblematiche che ne svelano i significati più profondi.
I cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità pongono sfide senza precedenti, hanno reso necessariamente Flowers un manifesto per la sostenibilità, proponendo opere che ci invitano a osservare la natura con uno sguardo nuovo e a interrogarci sulle nostre responsabilità. Ogni installazione, quindi, racconta una storia, unendo l’approccio visionario degli artisti a tematiche urgenti come l’adattamento degli ecosistemi, l’impatto dell’industria sull’ambiente e la necessità di preservare la biodiversità.
In copertina: Austin Young (Fallen Fruit), Tempio di Fiori (Il Piccolo Paradiso), 2025. Commissioned by Chiostro del Bramante for the exhibition Flowers. Courtesy Austin Young.
Photo: Giovanni de Angelis
Chiostro del Bramante


Museo Civico di Zoologia


Galleria Borghese


Informazioni
