Anche quest’anno al MAXXI ritorna il programma estivo del Museo con quindici appuntamenti unici. Per sei settimane, da martedì a giovedì, la piazza del MAXXI diventa il luogo nel quale condividere storie contemporanee di arte, architettura, musica, performance, cinema, moda e libri.
Ad aprire la programmazione di Estate al Maxxi 2024, è Danilo Bucchi con una serata-evento che lo vede protagonista con il suo ultimo progetto: Oltretutto, un libro d’artista in cui l’autore esprime il proprio punto di vista sul ritratto. Nel libro Bucchi è in veste di osservatore dei disegni degli altri; tra volti di sconosciuti, ma anche di scrittori, registi, attori, stilisti, musicisti, curatori, direttori di musei incontrati per le strade di Roma, Milano, Berlino, Parigi, New York e Tokyo, emerge il lavoro complesso del progetto, che ha coinvolto l’autore per quasi dieci anni, producendo un catalogo ragionato curato da Achille Bonito Oliva ed edito da DRAGO e realizzato con il sostegno di Galleria Gaburro. Il libro rappresenta quindi un’opera dove a parlare non sono le opere di Bucchi, quelle che l'hanno reso celebre sulla scena contemporanea, ma sono i disegni di altri accostati ai ritratti fotografici dal lui stesso realizzati. Ottanta sono i protagonisti del progetto: volti noti dello spettacolo come Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Elio Germano, Virginia Raffaele, Emma Marrone, oppure artisti e scrittori come Emanuele Trevi, Ferzan Ozpetek, Carolyn Christov-Bakargiev, ma anche persone comuni.
Da segnalare inoltre, nell’ambito della manifestazione, la realizzazione, da parte della Fondazione Cinema per Roma e MAXXI di Cinémaville, un’interessante rassegna cinematografica. Le proiezioni, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili, si tengono nell’Auditorium del MAXXI a partire dalle ore 21.00. Il ciclo – che si svolgerà in occasione della mostra Ambienti 1956-2010. Environments by Women Artists II, in programma al MAXXI– comprende quattro film in cui l’architettura diventa protagonista, portando sul grande schermo alcune fra le più famose ed affascinanti dimore della storia del cinema.
Programma completo su: Maxxi.art.