Doppio Sogno - La Stagione 2025-26 del Teatro dell'Opera | Turismo Roma
Vivere Roma, scoprire Roma
Servizi turistici e offerta culturale
060608
Il tuo viaggio su misura

Social Block

You are here

Doppio Sogno - La Stagione 2025-26 del Teatro dell'Opera

Dal barocco di Händel al linguaggio contemporaneo di Ronchetti e D’Amico, passando per Wagner, Strauss, Gounod, Mozart e naturalmente Verdi, Puccini e Rossini, senza tralasciare un omaggio a Henze nel centenario della nascita. Un triplice debutto nel Lohengrin per Mariotti, Michieletto e Korchak e una collaborazione triennale con Il Teatro di Roma, che inizia con la regia di Luca De Fusco per la prima volta all’Opera di Roma con un titolo mai rappresentato sul palcoscenico del Lirico capitolino, Roméo et Juliette.In programma anche l’esordio italiano dei registi Gürbaca e Hermann, quest’ultimo con due titoli consecutivi e complementari (Inferno e Ariadne auf Naxos), Il trionfo del Tempo e del Disinganno di Händel, per la prima volta all’Opera di Roma, e Le nozze di Figaro di Mozart firmate da Claus Guth.Importante anche quest’anno la presenza degli spettacoli di danza, che spaziano dai grandi classici come Lo schiaccianoci e La Bayadère per arrivare a esplorare il Novecento e la contemporaneità con George Balanchine, Pina Bausch, Jerome Robbins, Jacopo Godani, Marco Goecke, Angelin Preljocaj e Benjamin Millepied.In cartellone anche quattro concerti, tre dei quali affidati al Direttore musicale Michele Mariotti, un anticipo sull’avvio di stagione con un concerto all’Expo 2025 di Osaka a settembre e una recita straordinaria di Tosca al Costanzi il 1° novembre, trasmessa da Rai Cultura in diretta su Rai 3 in collaborazione con il Ministero della Cultura, per chiudere le celebrazioni del 125° anniversario del capolavoro di Puccini.La stagione si presenta con 12 nuove produzioni, di cui 9 di opera e 3 di danza; 14 titoli operistici, 8 balletti in sede, 3 tournée del Corpo di Ballo, una tournée dell’Orchestra e 4 concerti. Tre i titoli in più sia per l’opera sia per il balletto, per un totale di 13 serate in più rispetto alla scorsa stagione.Nelle rappresentazioni sono impegnati i complessi artistici dell’Opera di Roma, l’Orchestra, il Coro diretto da Ciro Visco e il Corpo di Ballo diretto da Eleonora Abbagnato.Partecipano alle produzioni la Scuola di Canto Corale e la Scuola di Danza dell’Opera di Roma, oltre ai talenti del progetto “Fabbrica” Young Artist Program, giunto alla sua quinta edizione.
Il programma potrebbe subire variazioni

Informazioni

Quando 
dal 22 Novembre 2025 al 1 Novembre 2026
POINT (12.494759238982 41.899812949332)
POINT (12.4957509 41.9006053)
Contatti 
Sito web: 
www.operaroma.it/news/doppio-sogno-la-stagione2025-26-dellopera-di-roma
Acquisto online: 
www.ticketone.it
Acquisto telefonico: 
892 101 (call center TicketOne)
Prenotazione telefonica: 
06 48160255 (ritiro allo sportello entro 48h)
Telefono: 
06 481601 (centralino) - 06 4817003 (biglietteria)
Facebook: 
www.facebook.com/operaroma
Instagram: 
www.instagram.com/opera_roma
X: 
http://twitter.com/operaroma
YouTube: 
www.youtube.com/user/operaroma
Orari 

Programma disponibile sul > sito ufficiale

Share Condividi

Locations

Doppio Sogno - La Stagione 2025-26 del Teatro dell'Opera, Via del Viminale, 51
Via del Viminale, 51
41° 53' 59.3268" N, 12° 29' 41.1324" E
Doppio Sogno - La Stagione 2025-26 del Teatro dell'Opera, Piazza Beniamino Gigli, 7
Piazza Beniamino Gigli, 7
41° 54' 2.178" N, 12° 29' 44.7036" E

Media gallery

Node Json Map Block

Mappa interattiva

Scegli eventi e i servizi nelle vicinanze

Le tue utility