
La sesta edizione dei Dialoghi Matematici nella Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica, quest’anno ha per tema centrale la necessità di affrontare e "accettare" l’incertezza che sembra dominare i nostri tempi, grazie a un approccio scientifico guidato dal metodo logico-matematico, dalle discipline della fisica e della statistica. La scienza può aiutarci infatti a capire come calcolare le conseguenze sulla collettività di ognuna delle nostre singole azioni, anche in una società globalizzata e tecnologicamente avanzata come la nostra. Ideata e prodotta dalla Società editrice il Mulino, in collaborazione con La Fondazione Musica per Roma, la rassegna vede la partecipazione di importanti matematici, fisici e statistici che ci conducono verso la migliore comprensione del mondo in cui viviamo e quello che stiamo costruendo per il nostro futuro. Quest’anno, tra gli illustri studiosi che intervengono nella manifestazione, di particolare rilievo le due scienziate e divulgatrici Antonietta Mira e Silvia Bencivelli che si pongono la critica domanda More is always different?: in un viaggio a ritroso nel tempo, si cerca di capire quando più dati – i big data – fanno la differenza. Hykel Hosni invece, con La democrazia è un male necessario, illustra che la democrazia è un concetto diverso da “ciò che pensa la maggioranza” e che realizzare in concreto un sistema elettorale coerente e convincente è matematicamente impossibile; la rassegna infine si conclude con Domenico Piccolo, professore emerito di Statistica all’Università Federico II di Napoli e uno dei promotori dello sviluppo ed evoluzione di questa disciplina nel nostro paese, il quale ci offre un incontro dal titolo Incertezza: valore aggiunto per la conoscenza e la prassi, un’interessante riflessione sulla crisi che oggi attraversa la fiducia nella scienza.
Informazioni
