
Dopo i mesi di chiusura dovuti all’emergenza sanitaria, la stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si prepara a ripartire con un cartellone sempre più ricco e interessante e la partecipazione di grandi nomi della musica. Quest’anno Sir Antonio Pappano, per il quindicesimo anno alla guida dell’Orchestra di Santa Cecilia, è sul podio per otto produzioni. Ed è proprio il Maestro Pappano a dirigere il concerto di inaugurazione.
La Sala Santa Cecilia presenta per l’occasione due opere monumentali di due grandi compositori austriaci. Scelto dopo accurate riflessioni sul repertorio, l’ispirato Te Deum di Bruckner apre la serata, “un grido, una liberazione, uno splendore in do maggiore”, nelle parole del Maestro Pappano, per annunciare il ritorno della grande musica dal vivo. A seguire, Das Lied von der Erde di Mahler, eseguito l’ultima volta dall’Orchestra di Santa Cecilia nel 2012.
A donare maestà, solennità e calore alle composizioni contribuiscono il coro e l’orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con il mezzosoprano Gerhild Romberger, i tenori Clay Hilley e Anselmo Fabiani, il soprano Donika Mataj, il contralto Daniela Salvo e il basso Antonio Vincenzo Serra.
Informazioni
