Apertura straordinaria del museo alle 19.30 e, alle 20.30, nella Sala degli Imperatori, è possibile assistere al concerto con esecuzione dal vivo Haendel a Roma. Concerto grosso op. 6 n. 9, Concerto in si bemolle per arpa e orchestra, Dixìt Dominus per soli, coro, archi e basso continuo.
Il progetto I Borghese e la Musica, voluto dalla direttrice della Galleria Borghese, Prof.ssa Francesca Cappelletti, e dalla Dott.ssa Geraldine Leardi, per indagare sulle committenze della famiglia Borghese e sulle loro relazioni con i musicisti dei secoli XVII e XVIII, giunge alla sua conclusione con il concerto finale dedicato al giovane Haendel e ad una sua importante composizione, ilDixìt Dominus per soli, coro, archi e basso continuo.Il Dixit, scritto a Roma nel 1707, lungi dall’essere una prova di gioventù, rivela una straordinaria potenza e perizia compositiva: strutturato in 9 sezioni, è pervaso da un’energia formidabile e dall’uso sapiente di una teatralità drammatica solo superficialmente celata dal carattere sacro del componimento. L’organico – composto da coro a cinque voci (con due soprani), orchestra d’archi (con due parti reali di viola) e basso continuo – è sottoposto a prove di agilità, precisione, declamazione vigorosa e grande espressività nei passaggi lirici.
PROGRAMMAGEORG FRIEDRICH HAENDEL (1685 - 1759)Concerto grosso in fa maggiore, op. 6 n. 9, HWV 327Largo, Allegro, Larghetto, Allegro, Menuet, GigueConcerto in si bemolle maggiore per arpa e orchestra, op. 4 n. 6, HWV 294Andante, Allegro, Larghetto, Allegro moderatoDixìt Dominus Domino meo, HWV 232, concerto sacro per soli, coro, archi e basso continuo
Informazioni
Nella Sala degli ImperatoriApertura del museo alle ore 19:30
