
“Mi sto rendendo definitivamente conto che l'architettura dell'Italia resterà la fonte d'ispirazione per i lavori futuri”, affermava Louis Kahn, architetto statunitense di origine estone, a cui proprio il primo museo nazionale di architettura in Italia, il MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, dedica un focus, attraverso l’obiettivo di Roberto Schezen.
Associato a grandi maestri come Le Corbusier, Walter Gropius, Frank Llyod Wright e Ludwig Mies van der Rohe, Kahn trae ispirazione da Roma: le opere del passato e i capolavori dell’architettura romana e rinascimentale stimolano in lui una nuova concezione architettonica monumentale.
Il milanese Roberto Schezen, fotografo di architettura storica e contemporanea, dedica gran parte della propria carriera a ritrarre gli edifici progettati da Luis Kahn, ma non solo. Schezen fotografa i lavori del pionere Adolf Loos e la Vienna della Secessione, gli antichi templi del Messico e dell’America centrale, monumenti italiani, palazzi, castelli, ville in europa e america.
Uno straordinario connubio che, in una serie di suggestive immagini, sembra fermare il tempo: dai positivi stampati dall’autore ai sali d’argento, ai negativi di grande formato, fino alle preziose diapositive a colori, insieme a grandi stampe prodotte a partire dai negativi originali, in mostra i diversi materiali del Fondo Schezen, da quest’anno parte delle Collezioni di Fotografia del Museo.
Due geniali interpretazioni, in un percorso espositivo che abbraccia l’ordine, la forma, lo stupore e le geometrie pure amate da Kahn, negli scatti dal taglio più classico, e luce, ombra e forma, attraverso particolari stranianti, interpretati in modo più audace da Schezen.
Immagine di copertina: Roberto Schezen, Louis Kahn, Kimbell Art Museum. Forth Worth, Texas, (1966-72), 2001 ca, dettaglio
Informazioni
Temporaneamente sospesa in attuazione delle misure di contenimento anti Covid-19
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dal 18 dicembre 2019 al 29 novembre 2020
Martedì 11.00 – 20.00
Mercoledì 11.00 – 19.00
Giovedì 11.00 – 19.00
Venerdì 11.00 – 20.00
Sabato 11.00 – 20.00
Domenica 11.00 – 19.00
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Chiusura: tutti i lunedì, 1 maggio, 25 dicembre
N.b. È obbligatorio pre-acquistare il biglietto online sul sito https://maxxi.vivaticket.it
Possibilità di last minute in loco previa verifica disponibilità di capienza nel rispetto del distanziamento sociale.
Visita il museo in sicurezza: https://www.maxxi.art/indicazioni-per-i-visitatori
