Al pappagallo verde. La rivoluzione fra i tavoli di una bettola è il saggio conclusivo di un laboratorio di teatro musicale condotto da Roberto Gandini sul testo di Arthur Schnitzler con le musiche di Flavio Cangialosi e Massimo Sigillò Massara come maestro di coro.
Il laboratorio, attivato nell’ambito del progetto formativo del Teatro di Roma -Teatro Nazionale 2022, vede in scena, insieme agli attori e alle attrici del progetto formativo, i ragazzi e le ragazze del Laboratorio teatrale integrato Piero Gabrielli.
È il 14 luglio del 1789, Parigi è in subbuglio e la città è teatro di enormi cambiamenti. Al pappagallo verde è la bettola gestita da Prospère, ex capocomico teatrale, dove gli ex attori della sua Compagnia fingono di essere ladri, assassini e prostitute per dare agli avventori, per lo più nobili facoltosi, il brivido dei bassifondi parigini.
Un luogo dove tutto è possibile e dove, mentre fuori sta scoppiando la rivoluzione, presto la finzione si mischierà alla realtà, confondendo amori veri e amori finti, crimini rappresentati e veri e propri assassinii.
La rivoluzione fra i tavoli di una bettola
da Arthur Schnitzler
traduzione Claudio Magris
saggio a cura di Roberto Gandini
musiche Flavio Cangialosi
maestro di coro Massimo Sigillò Massara
testi canzoni Roberto Gandini
scene e costumi Tiziano Juno
assistente alla regia Danilo Turnaturi
con attrici e attori del progetto formativo 2022 e ragazze e ragazzi del laboratorio pilota “Piero Gabrielli”
Informazioni
Giovedì 14 luglio 2022
Ore 20.00
